BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] si ringraziava il B. per l'accoglienza riservata a Genova a Enrico di Lancaster, conte di Derby, che aveva viaggiato sui vascelli del Boccanegra. La lettera prova che il B. aveva l'intenzione, in quel momento, di passare al servizio dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] imbarco, a Massaua, sulla "Garibaldi", nel frattempo trasformata in nave ospedale.
Gli succedette, ad interim, il capitano di vascello R. Corsi fino all'arrivo sul posto, in luglio, del nuovo comandante in capo, contrammiraglio Noce, che innalzò la ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano dell'Africa orientale, nato a S. Lazzaro Parmense l'11 agosto 1860, morto il 17 marzo 1897. Era ufficiale di artiglieria a Pinerolo alla scuola di equitazione quando, nel 1887, chiese [...] dal B. si sarebbe valsa del concorso di varî specialisti che le si sarebbero uniti: il tenente di vascello Lamberto Vannutelli per le determinazioni geografiche, il dott. Maurizio Sacchi per quelle naturalistiche, il tenente Citerni, nipote del ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] dell'idrografia interna dell'Omo e del Lago Rodolfo. Ne fecero parte, con il capo, il tenente C. Citerni, il tenente di vascello L. Vannutelli e M. Sacchi, e in un primo tratto Ugo Ferrandi. Partita da Brava nell'ottobre 1895, la missione, recatasi ...
Leggi Tutto
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso [...] dal nome delle isolette che sorgono a mezzo il canale. L'ammiraglio francese de Grasse (v.), a capo di ben 33 vascelli di linea, dalla Martinica si disponeva a prendere il mare per assalire l'isola di Giamaica, appartenente agl'Inglesi, previ accordi ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] non ufficiale la squadra di Bembo inoltratasi «sopravento» intercettò la rotta al Turco gettando lo scompiglio tra le galere e i vascelli. La S. Marco con il M. a bordo, chiudeva «il passo» alle galee sottili nemiche e, nel procedere a chiuderlo pure ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] di unirsi in una Federazione liberale. Dopo le elezioni del 1913 il G. costituì, con L. Federzoni, L. Medici del Vascello e P. Foscari, il primo nucleo nazionalista alla Camera.
Interventista della prima ora e presidente dell'Associazione Trento e ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] turbinosa (1910); L’Occidente d’oro (1911); La principessa delle Rose e Il tunnel sottomarino (1912); Fiamme sul Bosforo e Il vascello aereo (1913); L’oasi rossa (1914); Il Leone di San Marco (1916); I tesori di Maelström (1918).
A partire dai primi ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ de Tenerife (A. T., 41-42)
Guido ALMAGIA
Enrico MONALDINI
Città delle isole Canarie situata nell'isola omonima, 28°28′ lat. N. e 16°13′ long. O., capoluogo di una delle due provincie in cui [...] da Manila, si era rifugiato a Santa Cruz de Tenerife, inviò in quelle acque una divisione navale composta di quattro vascelli e tre fregate comandate dall'ammiraglio Nelson. Scopo della spedizione era anche di ritentare la presa di Santa Cruz. Il ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] s'impegnasse a restare almeno due anni avrebbe ottenuto il totale condono ed avrebbe potuto navigare liberamente su qualsiasi vascello (69). Infine, a condizione d'insediarvisi per almeno due anni continui, chiunque si fosse venuto a presentare ai ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...