• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [246]
Storia [197]
Arti visive [27]
Geografia [22]
Musica [18]
Religioni [16]
Diritto [14]
Letteratura [14]
Temi generali [11]
Ingegneria [11]

Thaon di Revel, Paolo

Enciclopedia on line

Thaon di Revel, Paolo Ammiraglio (Torino 1859 - Roma 1948). Uscito dalla scuola di marina di Genova con il grado di guardiamarina (1877), fu capitano di vascello (1904), contrammiraglio (1910), ispettore delle siluranti (1912) [...] e capo di Stato Maggiore della marina (1913). Comandante delle forze navali dell'alto Adriatico durante la prima guerra mondiale, nel 1918 fu nominato ammiraglio e nel 1922, all'avvento del fascismo, assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – AMMIRAGLIO – SILURANTI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thaon di Revel, Paolo (3)
Mostra Tutti

ACTON, Emmerik

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Emmerik Romeo Bernotti Nacque a Napoli il 16 ag. 1834 da Carlo. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1851, promosso tenente di vascello nel 1859, fu nello stesso anno destituito per [...] fu comandante delle truppe da sbarco della squadra navale e l'azione gli fruttò la medaglia d'oro. Capitano di vascello dal 1875, nel 1876 comandò la corazzata "Palestro" e nel 1882 la corazzata "Dandolo"; contrammiraglio nel 1885, diresse l'arsenale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – PORTO SAN GIORGIO – OMONIMA BATTAGLIA – ISOLA DI LISSA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Emmerik (1)
Mostra Tutti

MAMELI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI (dei Mannelli), Goffredo Giuseppe Monsagrati Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli. Sulla scorta [...] di una tarda testimonianza della madre, alcuni biografi del M. hanno parlato di un matrimonio male assortito. Sembra tuttavia difficile ritenere che, con un padre spesso lontano per crociere che lo portavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ARMISTIZIO DI SALASCO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

JELLICOE, John Rushworth, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

JELLICOE, John Rushworth, conte Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato a Dover il 5 dicembre 1859. Entrato alla scuola navale a soli 13 anni, sottotenente di vascello nel 1880, nel 1883, col grado di [...] ammiraglia che batteva l'insegna del nuovo comandante in capo Michael Culme Seymour. Nel 1897 fu promosso capitano di vascello e l'anno dopo ebbe il comando del Centurion agli ordini dell'ammiraglio Edward Seymour, comandante in capo della stazione ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – AMMIRAGLIATO – SOUTHAMPTON – HOME FLEET – ARTIGLIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JELLICOE, John Rushworth, conte (1)
Mostra Tutti

CONFLANS, Ubert de Brienne, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio francese, nato nel 1690, morto a Parigi il 27 gennaio 1777. Tenente di vascello nel 1729, fu comandante in capo dell'armata navale nel 1752 e maresciallo di Francia nel 1758. Sessantanovenne, [...] fu messo alla testa della flotta che doveva sbarcare in Inghilterra, ma fu sconfitto nella battaglia di Quiberon (1759) ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – FRANCIA

Morìn, Enrico Costantino

Enciclopedia on line

Ammiraglio e uomo politico (Genova 1841 - Forte dei Marmi 1910). Studiò alla scuola di marina di Genova e si distinse, come tenente di vascello, nella campagna del 1860-61 e quindi, come comandante della [...] Garibaldi, in un giro del mondo (1879-82); vasta eco ebbe la sua coraggiosa decisione, sulla via del ritorno, di attraversare il Canale di Suez sebbene fosse stato bloccato con mine per la rivolta di 'Orabī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTE DEI MARMI – CANALE DI SUEZ – ORABĪ PASCIÀ – AMMIRAGLIO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morìn, Enrico Costantino (2)
Mostra Tutti

VALLAURI, Giancarlo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLAURI, Giancarlo Ingegnere, nato a Roma il 19 ottobre 1882. Ufficiale di Stato maggiore della R. Marina dal 1903, è attualmemnte capitano di vascello. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, [...] e specializzato in elettrotecnica (1908). È stato assistente di elettrotecnica a Padova (1908) e a Napoli (1908-1914), incaricato di radiotelegrafia e magnetismo navale (1913-1916) a Napoli, titolare di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Giancarlo (4)
Mostra Tutti

JAURÉGUIBERRY, Jean-Bernard

Enciclopedia Italiana (1933)

JAURÉGUIBERRY, Jean-Bernard Ammiraglio francese, nato a Bayonne il 26 agosto 1815, morto a Parigi il 21 ottobre 1887. Guardiamarina a 23 anni, tenente di vascello a 29, servì in Crimea, in Cocincina [...] di Pei ho, comandò i marinai sbarcati ed entrò in Pechino. Fu promosso capitano di fregata nel 1856, capitano di vascello nel 1860. Tornato dall'Estremo Oriente, governò il Senegal fino al 1863, e dopo tale data ebbe varî incarichi a bordo ... Leggi Tutto

POHL, Hugo von

Enciclopedia Italiana (1935)

POHL, Hugo von Guido Almagià Ammiraglio tedesco, nato a Breslavia il 25 agosto 1855, morto a Berlino il 22 febbraio 1916. Nel 1872 entrò nella marina tedesca come allievo ufficiale di vascello. Fu nominato [...] l'anno dopo assunse il comando dell'incrociatore Hansa, dislocato nell'Estremo Oriente, e vi fu promosso capitano di vascello. Rimpatriato e destinato a terra, ebbe successivamente il comando delle navi di linea Kaiser Wilhelm der Grosse ed Elsass ... Leggi Tutto

NICASTRO, Gustavo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NICASTRO, Gustavo Ammiraglio d'armata, nato a Napoli il 5 novembre 1869. Entrò nella R. Marina nel 1882; nominato guardiamarina il 1° luglio 1888, fu promosso sottotenente di vascello nel 1889, tenente [...] nel 1892, capitano di corvetta nel 1906, capitano di fregata nel 1911, capitano di vascello nel 1915, sottoammiraglio nel 1918, contrammiraglio nel 1919, contrammiraglio di divisione nel 1923, viceammiraglio di squadra nel 1925, ammiraglio di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
vascèllo
vascello vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière¹
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali