CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] si era stabilito nella parte nord del paese.
Nel 1911, con lo scoppio della guerra libica, il C., promosso capitano di vascello, venne destinato al comando delle operazioni in Mar Rosso. Giunto in Eritrea nel dicembre a bordo del "Piemonte", pose la ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] tramonto delle flotte a vela fu determinato dal propulsore a elica.
Periodo dell'elica. - Verso il 1850 cominciarono a entrare in servizio vascelli e fregate a elica, cioè navi miste a vela e a vapore. Al tempo della guerra di Crimea (1855-56) quasi ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] luglio 1801, una battaglia tra Francesi e Inglesi. Una divisione francese agli ordini dell'ammiraglio Linois, composta di 4 vascelli e una fregata, uscì da Tolone per trasferirsi a Cadice, ma non potendo sboccare dal Mediterraneo a cagione dei venti ...
Leggi Tutto
GABON, Colonia del (A. T., 118-119)
Augustin Bernard
Una delle colonie che costituiscono l'Africa Equatoriale Francese (v.), limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Guinea Spagnola e dal Camerun, [...] del basso Ogouè.
Lo stabilimento del Gabon, primo nucleo della colonia francese del Congo, fu fondato nel 1839 dal capitano di vascello Bouet-Willaumez. Libreville fu fondata nel 1849. Nel 1876-78 Savorgnan di Brazzà esplorò la regione dell'Ogouè. L ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (Heligoland; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Camillo MANFRONI
Guido Almagia
Isola del Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell'Elba (circa 60 km. da Kuxhaven). Misura un'area di [...] del Nord due fregate austriache, la Radetzky e la Schwarzenberg, e la cannoniera Seehund, agli ordini del capitano di vascello Tegetthoff. Contro queste unità, rinforzate da tre cannoniere prussiane, mosse la piccola armata danese (due fregate e una ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese. Nato forse nel 1541 a Crowndale (Devonshire) e avviato, per cura di sir John Hawkins parente suo, alla vita del mare, era già capitano a 22 anni e sotto il comando del Hawkins si batté [...] a Cadice dando alle fiamme ventidue navi nemiche; nel 1588, vice-ammiraglio di fronte alla Grande Armada, catturò il vascello di Pedro de Velérdez, anima del gran tentativo spagnolo; nel 1589 comandò - questa volta con poco lieto risultato - una ...
Leggi Tutto
HARWICH (A. T., 47-48)
Camillo MANFRONI
Wallace E. Withehouse
Città marittima dell'Inghilterra, nella contea di Essex, situata all'imbocco degli estuarî riuniti dei fiumi Stour e Orwell. Ha 12.700 ab. [...] mancanza di viveri dopo una breve crociera fu obbligato a ritirarsi. L'ammiraglio olandese J. Obdam, operata la congiunzione con i vascelli di Zelanda, si recò a sua volta verso le coste d'Inghilterra, e incontrò l'armata nemica di fronte a Harwich ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] ) continua a guardare al mare, tant'è che, alla fine del Cinquecento Giorgio Vlasto della Canea acquista, per suo conto, un vascello (così appare da una decisione, del 12 giugno 1596, del Consiglio dei dodici, dove Vlasto viene nominato "patron" dell ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] all'Italia l'uso gratuito commerciale, militare e marittimo dei suoi brevetti. Con l'assistenza del tenente di vascello L. Solari, amico e collaboratore fedele, il 16 luglio, a Kronstadt, presso San Pietroburgo, ebbero luogo esperimenti dimostrativi ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] C. Coccia, Adelina di P. Generali, Le lavandare di P. Raimondi, Il califfo di Bagdad di M. Garcia, la Zaire di V. Federici, Il vascello l'Occidente di M. Carafa e La gioventù di Enrico V di L. Hérold, quasi tutte cantate a fianco della Colbran e di M ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...