• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [246]
Storia [197]
Arti visive [27]
Geografia [22]
Musica [18]
Religioni [16]
Diritto [14]
Letteratura [14]
Temi generali [11]
Ingegneria [11]

BRANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCHI, Giovanni dde Leone Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] il 22 Beilul, fu massacrata nei pressi di Daddah il 25 maggio: insieme col Giulietti, perirono il sottotenente di vascello Giuseppe Biglieri, dieci marinai della corvetta "Ettore Fieramosca", due civili e una guida abissina. A questo primo tentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – MANFREDO CAMPERIO – CARLO DE AMEZAGA – ODOARDO BECCARI – GUSTAVO BIANCHI

PENSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENSIONE Luigi Rava . È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] 'esercito e della guardia di finanza, e per i gradi da guardiamarina e sottotenente dell'aeronautica a capitano di vascello e generale di squadra dell'aeronautica (ruolo naviganti), sono liquidate in base ad aliquote stabilite da speciali tabelle. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENSIONE (6)
Mostra Tutti

ASIENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola spagnola, significante in generale "cosa consentita, stabilita, convenuta; assisa; contratto". Poi, più specialmente, indicò il contratto fra lo stato e quei privati che assumono qualche servizio [...] 'Inghilterra, si potevano vendere solo alle fiere, e dovevano esser mantenute in magazzini vigilati dall'autorità spagnola; ma "il vascello non finiva mai di vuotarsi e il magazzino avea sempre una porta segreta". Il trattato fu firmato il 26 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – TRATTATO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI AQUISGRANA – GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIENTO (2)
Mostra Tutti

NANO

Enciclopedia Italiana (1934)

NANO (gr. νάννος o νᾶνος; lat. pumilus, pumilio e nanus; fr. nain; sp. enano; ted. Zwerg; ingl. dwarf) Raffaele CORSO * Nella mitologia germanica i nani sono esseri di natura demoniaca, affini agli [...] e gioielli: così, nel mito nordico, la preziosa collana di Frigg, la lancia e l'anello di Odino, il martello di Thor, il vascello e il cinghiale di Freyr, la chioma d'oro di Sif, del pari che le migliori armi della leggenda eroica tedesca, sono opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANO (2)
Mostra Tutti

SPADA, CAPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76) Guido GIGLI Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] 8 cannoni da 152 mm.) e dal caccia Havoc della classe Hero; questo secondo gruppo al comando del cap. di vascello Collins, rafforzato dalle quattro navi che già avevano preso caccia, giovandosi del radar e del tempestivo intervento degli aerei nel ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] loro un aumento delle paghe che tenesse il passo dell'inflazione e che aveva imposto, ad opera del capitano di vascello e aiutante di marina Giovanni Marinovich, "d'origine dalmata, ma vestito della durezza austriaca, uomo probo e giusto e di ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] questo si aggiunge la frammentarietà della nostra conoscenza dei mezzi di trasporto ed in particolare delle navi e dei vascelli utilizzati nell'Egeo almeno fino al periodo miceneo. Il rinvenimento di un frammento di ossidiana di Milo nella Grotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

INDUNO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDUNO, Gerolamo Luca Bortolotti Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] edificazione dell'epica, e anche della retorica, risorgimentale. Risalgono a questo periodo La difesa del Vascello (Roma, collezione Medici del Vascello) e altre opere che raffiguravano scene della difesa di Roma, alcune delle quali furono presentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – ALESSANDRO LA MARMORA – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Gerolamo (1)
Mostra Tutti

OLIVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Antonio Eva Cecchinato OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla. La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] . In particolare, si distinse nelle operazioni di porta S. Pancrazio e nell’ostinata resistenza all’avamposto del Vascello che, nel giugno 1849, ritardarono la resa nei confronti delle truppe francesi guidate dal generale Nicolas Oudinot. Nominato ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – POLITICA DEL TRASFORMISMO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – NICOSTRATO CASTELLINI

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Gino Benzoni Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] tener desto sino al risarcimento (che, suo malgrado, non riesce ad ottenere) l'interminabile "affare della nave predata dal vascello maiorchino", vale a dire far sì che sia rimborsato il povero suddito veneto Federico Zanetti cui erano stati rubati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 59
Vocabolario
vascèllo
vascello vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière¹
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali