MERCADANTE, Saverio
Guido Pannain
Compositore, nato ad Altamura nel settembre 1795, morto a Napoli il 17 dicembre 1870. Studiò a Napoli, allievo di G. Furno, di G. Tritto e di N. Zingarelli. Fino dal [...] di Milano nel 1837, e la Vestale al S. Carlo di Napoli nel 1840. Seguirono Il Proscritto, Il Reggente, Leonora, Il Vascello di Gama e finalmente Orazi e Curiazi nel 1846. L'anno seguente, a Milano, scrisse La schiava saracena e poi Medea, Verginia ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] Fermo tra i Cacciatori delle Alpi, agli ordini di Giacomo Medici. L’anno successivo, sempre al seguito dell’eroe del Vascello e in compagnia del concittadino Giovanni Cadolini, fu in Sicilia, a Milazzo, assumendo il 1° ottobre al Volturno il comando ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] dal conte di Latouche-Tréville, fu tra coloro che acclamarono i francesi e il 12 gennaio 1793 partecipò sul vascello Le Languedoc all’agape massonica celebrata per salutare e ringraziare i transalpini in partenza. Probabilmente in quegli anni, in ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] della villa Benedetti (poi Mancini, poi Giraud), sulla via Aurelia presso la porta S. Pancrazio, denominata, per la sua forma, il Vascello.
Secondo il Cartari (vol. 123), la prima pietra fu posta nel 1663, data di cui farebbe fede l'iscrizione di una ...
Leggi Tutto
Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] , mentre forze della marina procedevano all’occupazione del resto del Dodecaneso. Siluranti italiane al comando del capitano di vascello E. Millo nella notte del 18 luglio penetrarono nei Dardanelli, per un’azione dimostrativa. A indurre la Turchia ...
Leggi Tutto
PORTO RE (in croato Kraljevica; A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Centro balneare della Iugoslavia, nel banato della Sava, all'ingresso del "vallone" di Buccari, sulla costa orientale del Golfo [...] sul lato sud si ha un cantiere con due scali per grosse navi, dove fu costruito, nel 1838, il primo grande vascello da guerra della marina austriaca. Sul lato nord invece si trova il grande castello dei Frangipani ben conservato, oggi seminario dei ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] Manila.
Ricci raggiunse Cadice il 25 giugno 1646 e la Nuova Spagna il 13 settembre 1646, rimanendo in attesa di un vascello. Con una trentina di domenicani lasciò Acapulco solo l’8 aprile 1648 per Manila, dove giunse a luglio. Nelle Filippine venne ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] cantò nello Straniero di I. Pizzetti, nella prima rappresentazione della Notte di Zoraima di I. Montemezzi (nel ruolo di Manuela), nel Vascello fantasma di R. Wagner, ove nel ruolo di Senta poté mettere in piena luce le sue doti di soprano lirico dai ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] sincrone, da descrizioni di scrittori di marina.
Tra i più celebri avvenuti nel sec. XVII è quello, per incendio, del vascello olandese De Nierve Hoorn; fra i più importanti avvenuti nel secolo XVIII si ricorda quello del Betsey, sulla costa della ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] a fondo, tagliò una delle cime. Per cercare di risolvere i problemi venne deciso di tagliare l’albero per alleggerire il vascello, ma l’unica possibilità di proseguire era quella di abbandonare la nave, per cui il 17 dicembre venne deciso di calare ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...