• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [246]
Storia [197]
Arti visive [27]
Geografia [22]
Musica [18]
Religioni [16]
Diritto [14]
Letteratura [14]
Temi generali [11]
Ingegneria [11]

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] del Fondo Matilde di Monforte di P. Fodale e Ettore Fieramosca di M. Manzocchi. Nell'autunno del 1845 vi interpretò pure Il Vascello di Gama di S. Mercadante (opera che il Regli dice composta per lui). Ottenuta poco dopo una scrittura al Teatro alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORGANICA MILITARE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANICA MILITARE Alberto BALDINI Romeo BERNOTTI Ugo FISCHETTI . È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] di ufficiali richiamati fu quasi quadruplo del numero di ufficiali in servizio permanente nel corpo degli ufficiali di vascello e superiore all'eguaglianza nel corpo dei macchinisti. Il personale di bassa forza ebbe un continuo incremento; dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANICA MILITARE (2)
Mostra Tutti

GENIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers) Mariano BORGATTI Luigi CHATRIAN Francesco FOSCHINI Filiberto DONDONA Giulio COSTANZI Ludovico BONAMICO Nel senso [...] i gradi nel corpo del Genio navale hanno, come per tutti i corpi della R. Marina ad eccezione di quello degli ufficiali di vascello, la stessa denominazione che nell'esercito; prima di quell'epoca si avevano ingegneri di 2ª e di 1ª classe (tenenti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENIO (2)
Mostra Tutti

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] . 44. Ibid., II, p. 422. 45. F. C. Lane, Le navi di Venezia, p. 96. 46. Anche per A. Jal è un vascello ventru (Archéologie navale, p. 251). 47. Le Deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato). Serie "Mixtorum", I, a cura di Roberto Cessi - Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CARACCIOLO, Innico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Innico Agostino Lauro Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] cui, nell'agosto del 1684, pretese la liberazione di sei cristiani tenuti schiavi da cinque anni sul vascello di un corsaro livornese, coperto dall'autorevole e interessata complicità dei cavalieri gerosolimitani, provocando un vero caso diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – DIRITTO ECCLESIASTICO – GALEAZZO MARESCOTTI – FILIPPO BARIGIONI – CANTO GREGORIANO

ACCORRETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACCORRETTI, Enrico Walter Polastro Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] corazzata "Roma", nel 1920, ad una crociera in Brasile, Argentina e Uruguay; nel 1922 con il grado di primo tenente di vascello ebbe il comando superiore navale per il Mar Rosso e l'Oceano Indiano a bordo della "Misurata"; partecipò agli studi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI, Giuseppe Aldo Cermele Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] francese e inglese, il C. fu il solo fra gli addetti alla segreteria particolare a seguire (maggio-giugno 1815) sul vascello britannico "Queen" il re nel viaggio a Messina e a Napoli per il riacquisto del Regno. In tale occasione Ferdinand poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza Elvio Ciferri MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] dal vescovo di Iglesias N. Navoni. Nell’agosto 1815, caduto l’impero napoleonico, M. lasciò la Sardegna imbarcandosi su un vascello inglese per Genova, da dove raggiunse a Torino il padre, partito l’anno prima. Nel 1819 si fidanzò con Carlo Ludovico ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE I – STATO PONTIFICIO – DUCATO DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza (2)
Mostra Tutti

CARLONI o CARLONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] l'altro, nella chiesa del Gesù, la Gloria di S. Francesco Saverio, e l'Assunzione di Maria, nella cappella del Vascello di Porta S. Pancrazio. Caratteristico l'affresco nel palazzo Rosso in Genova, figurante l'Allegoria della vita umana. La sua opera ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – SAMPIERDARENA – CARLO MARATTA – CORPUS DOMINI – ANDREA DORIA

CORTELLAZZO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Villaggio costiero del Veneto, frazione del comune di Iesolo (provincia di Venezia), situato presso la foce e sulla riva destra del Piave a 2 m. s. m. Nel 1931 aveva 1667 ab., saliti a più di 2600 nel [...] ; giunti in vista delle corazzate, due mas (comandanti il capitano di fregata C. Ciano e il tenente di vascello Berardinelli), procedendo col sole alle spalle, mascherati dal fumo delle artiglierie nemiche, riuscirono a giungere fino a circa 1600 ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – TORPEDINIERE – IDROVOLANTI – BUDAPEST – TRIESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 59
Vocabolario
vascèllo
vascello vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière¹
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali