HOUGUE, La
Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.).
Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] si disperse, dopo il 21 maggio, in varie direzioni: 20 unità ripararono a Saint-Malo; il Tourville ancorò con 12 vascelli a La Hougue, dove era predisposto l'esercito che avrebbe dovuto sbarcare in Inghilterra. Il Russell inviò una forte squadra ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] di quanti erano ostili ai suoi progetti e collocato a riposo il 5 maggio 1889 con la pensione di tenente di vascello.
Trasferitosi in Algeria nella bella villa Dar es-Sangha, nel 1901 tentò di pubblicare una relazione sugli errori e gli orrori ...
Leggi Tutto
BORRA, Giovanni Battista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] compiere gli studi preparatori e raccogliere le attrezzature necessarie. La partenza avvenne da Napoli il 5 maggio 1750su un vascello appositamente venuto da Londra dotato di libri e strumenti di lavoro. Nei due volumi pubblicati a Londra nel 1753 ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Rodi 1941 - Roma 2010). Dopo alcune esperienze come pittore e autore di happenings, iniziò la sua attività teatrale con M. Kustermann, fondando in un ex magazzino il Teatro La Fede, che [...] Anteprima al 3º braccio, 1990). Dal 1989 alla morte è stato il direttore artistico, con Kustermann, del teatro sperimentale Del Vascello, a Roma, dove ha operato con il teatro laboratorio La fabbrica dell'attore, formatosi fin dal 1975. Tra gli altri ...
Leggi Tutto
TRAFALGAR, Capo (A. T., 43)
Guido Almagià
Capo della costa sudoccidentale della Penisola Iberica, sull'Oceano Atlantico, situato a SE. di Cadice, quasi a metà strada fra questa città e lo Stretto di [...] due navi; numerosi morti e feriti copersero i due ponti; Nelson stesso fu colpito a morte. L'accorrere di altri vascelli inglesi costrinse alla resa la Redoutable.
A impegnarsi con la Bucentaure fu la Neptune inglese, aiutata poi dal Conqueror: la ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] proprio viaggio), vestito l'abito del pellegrino si recò a Venezia l'8 giugno 1614 e partì per la Terrasanta sul vascello da guerra il Gran Delfino.
Toccato il porto di Zante e navigato a poca distanza dal Peloponneso rasentando parecchie delle isole ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] Mediterraneo in armi, centrale per la definizione degli assetti geopolitici dell’età napoleonica. Nel 1792 fu imbarcato sul vascello Tancredi, destinato alla difesa del Regno dalla minaccia francese e a settembre dell’anno successivo, dopo l’adesione ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolò
Guido Almagià
Uomo di mare italiano, nato a Venezia il 26 luglio 1770, ivi morto il 18 gennaio 1821. Iniziò la carriera militare in qualità di "nobile di galera"; passò poi nella [...] valoroso ufficiale, gli lasciarono la spada a titolo d'onore. Restituito a libertà, il P. fu nominato da Napoleone capitano di vascello e decorato dell'ordine della Corona di ferro; ed ebbe il comando di una grande nave allora uscita dall'arsenale di ...
Leggi Tutto
Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] manovra opposta di toglierla alle loro strette e di farla calare in mare, erano due manovre di forza che al tempo dei vascelli e delle fregate del sec. XIX si praticarono sempre dopo l'arrivo nei porti e prima della partenza. Di questa manovra scrive ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] all'eclettismo.
Nel 1845 si trasferì a Roma ove, nel 1849, partecipò alla difesa della Repubblica combattendo contro i Francesi al Vascello e al casino dei Quattro Venti insieme con G. Induno e N. Costa, con i quali strinse amicizia. Appartiene con ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...