• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [246]
Storia [197]
Arti visive [27]
Geografia [22]
Musica [18]
Religioni [16]
Diritto [14]
Letteratura [14]
Temi generali [11]
Ingegneria [11]

THOLOSANO di VALGRISANCHE, Edoardo, barone

Enciclopedia Italiana (1937)

THOLOSANO di VALGRISANCHE, Edoardo, barone Guido Almagià Ammiraglio, nato a Fossano il 19 giugno 1808, morto a Torino il 22 aprile 1887. Entrato alla R. Scuola di marina nel 1820, partecipò nel 1825, [...] prese parte alla guerra del 1848-49, imbarcato sul brigantino Colombo e sulla fregata S. Michele. Da capitano di vascello, imbarcato sulla fregata Vittorio Emanuele, durante la guerra del 1859 ebbe il comando della divisione sarda, e, insieme con ... Leggi Tutto

PERDUCCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERDUCCHI, Enrico Francesco Surdich PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] come mozzo prima sulla RN (Regia Nave) America, in seguito sulla RN Città di Genova alle dipendenze dell’allora tenente di vascello Paolo Thaon di Revel. Qualche anno dopo si imbarcò sulla RN Staffetta al comando di Giorgio Sorrentino e partecipò ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Enrico Andrea Cantile PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci. Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] 1869, partecipando alla campagna idrografica nel mare Adriatico, a bordo della pirocorvetta Monzambano, comandata dal capitano di vascello Antonio Imbert. Nel 1874, ancora tenente della Regia Marina, partecipò a un’importante missione dell’Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – FRIEDRICH WILHELM BESSEL – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENDOLO SEMPLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Enrico (2)
Mostra Tutti

Kùstermann, Manuela

Enciclopedia on line

Kùstermann, Manuela Attrice italiana (n. Roma 1946). Esordì giovanissima nel ruolo di Ofelia nell'Amleto di C. Bene. Attiva dal 1967 al fianco di G. Nanni, ha interpretato gli spettacoli principali del gruppo La Fede (Escurial [...] vi piace (1994), e il nuovo allestimento di A come Alice (1997). Dal 1989 dirige con Nanni il teatro sperimentale Del Vascello a Roma. Nel 2008, per ricordare i 70 anni dalla promulgazione delle leggi razziali, ha adattato e interpretato, sempre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA DI BAMBOLA – HEDDA GABLER – MASNADIERI – AMLETO – IBSEN

Kanàris, Konstantìnos

Enciclopedia on line

Patriota e uomo di mare (Ipsarà 1790 - Atene 1877), il cui nome è particolarmente legato ad ardite imprese guerresche con navi incendiarie (brulotti). Nel 1821, allo scoppio della guerra d'indipendenza [...] dove parteggiò per il dittatore G. A. Capodistria. Da allora K., che nel frattempo era stato nominato capitano di vascello e, poi, ammiraglio, cessò la sua attività marinaresca per dedicarsi alla politica. Creato senatore, fu più volte ministro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – CAPODISTRIA – AMMIRAGLIO – BRULOTTI – MITILENE

PONCE de LEON, Diego de Alveary

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCE de LEON, Diego de Alveary Uomo di mare spagnolo, nato a Montilla il 13 novembre 1749, morto a Madrid il 15 gennaio 1830. Come guardiamarina, poi come alfiere di fregata, partecipò negli anni 1771-73 [...] tra i possedimenti spagnoli e portoghesi nell'America Meridionale. Nel 1789 era capitano di fregata, nel 1794 capitano di vascello. Il 5 ottobre dello stesso anno fu assalito da forze britanniche superiori nelle acque di Capo Santa Maria, sconfitto ... Leggi Tutto

PUPPI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPI, Giampietro Giorgio Dragoni PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi. I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] l’Università di Padova, tra il 1940 e il 1944 prestò servizio nella Marina militare conseguendo il grado di tenente di vascello e meritando due medaglie al valor militare. Tra il 1944 e il 1950 fu incaricato di insegnamento presso le Università di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

ABUKIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] manovriera dei suoi ufficiali a confronto di quella dei Francesi. Il primitivo piano del Nelson era di ancorare i suoi vascelli di fronte all'avanguardia e al centro francese, trascurando la retroguardia: ma, si discusse molto se per iniziativa sua o ... Leggi Tutto
TAGS: VASCELLI DI LINEA – REGNO DI NAPOLI – CONTRAMMIRAGLIO – ORAZIO NELSON – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABUKIR (1)
Mostra Tutti

THAON DI REVEL, Paolo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAON DI REVEL, Paolo Camillo Marco Gemignani – Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] e così poté risiedere a Torino e riallacciare i rapporti sociali. Il 1° gennaio 1886 ebbe il grado di tenente di vascello e il 3 luglio 1888 riprese il periodo degli imbarchi. Il 13 maggio 1892 ebbe il suo primo comando, quello del rimorchiatore ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – MARINA MILITARE ITALIANA

FLORA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORA, Ferdinando Edoardo Proverbio Nacque a Colle Sannita (Benevento) il 19 ott. 1902, da Giuseppe e da Vincenza Di Lecce; fu fratello del noto critico e storico della letteratura italiana Francesco. [...] Passato all'aeronautica militare tra il 1935 e il 1936, l'inizio della seconda guerra mondiale lo vide tenente di vascello nella zona di Assab in Africa orientale, al comando di una batteria antiaerea. Caduto prigioniero degli Inglesi, fu trasferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 59
Vocabolario
vascèllo
vascello vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière¹
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali