NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] alla facoltà di farmacia, senza conseguire la laurea, poiché nel 1919 sposò il marchese Pompeo Cambiasi (1880-1965), tenente di vascello della R. Marina, trasferendosi con lui a Moneglia, nelle Cinque Terre. Iniziò a scrivere per caso, poco dopo il ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] 1893 era stato assegnato come ufficiale in seconda alla cannoniera Volturno e nell’arco di due mesi venne promosso tenente di vascello: a settembre la nave venne inviata in Somalia per sedare alcuni disordini e rimase un mese a presidiare il porto di ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] nel corpo dello stato maggiore il 1° giugno 1890, il 6 luglio 1891 fu promosso sottotenente di vascello e il 16 luglio 1894 tenente di vascello.
S'imbarcò quindi sull'ariete torpediniere "Etruria" e trascorse oltre un anno nel Mar Rosso e nell ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] d'istruzione nel Mediterraneo centrale e occidentale sulla fregata a vela "Des Geneys", superava gli esami a sottotenente di vascello, dimostrando buona conoscenza della condotta in combattimento di una nave da battaglia.
Nel 1855-56 il C. fece la ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 18 gennaio 1752 da Michele dei marchesi di Brienza, ch'era un ramo dei Caracciolo Rossi. Nel maggio del 1779 fu mandato dall'Acton ad addestrarsi sulle navi britanniche combattenti nella [...] col Sannite a Palermo la famiglia reale che, in preda al terrore dopo la spavalda impresa di Roma, aveva preferito imbarcarsi sul vascello del Nelson. Di questa mancanza di fiducia legittimamente s'offese il C.; e la corte lo seppe. Ma più dovette ...
Leggi Tutto
È designazione generica di persona che guida, dirige, ristretta poi a indicare esclusivamente comandanti di esercito e poi il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente (v. organica). Nelle [...] ; i nomi dei legni da guerra della marina veliera determinano tuttora varî gradi della gerarchia: il capitano di vascello corrisponde al colonnello, il capitano di fregata al tenente colonnello, il capitano di corvetta al maggiore. Capitani reggenti ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] più preparati, specializzandosi nel campo dell'artiglieria navale. Nell'estate dei 1879, col grado di tenente di vascello, fu inviato a Essenì per studiare le realizzazioni e le tecniche avanzate dell'industria tedesca. Sostenitore della necessità ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] a nuoto la costa. Per il suo comportamento in tale circostanza, oltre a ricevere un encomio, venne promosso alfiere di vascello e destinato alla cannoniera "Bresciana".
Crollato il regime napoleonico e passato il Veneto all'Austria, il G. rimase in ...
Leggi Tutto
MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)
Corrado SAN GIORGIO
Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] Michael, nato nel 1919 è il 3° marchese) e Louis Francis. Questi, nato a Windsor il 25 giugno 1900, tenente di vascello nel 1920, divenne (1921) aiutante di campo del principe di Galles. Al principio della seconda Guerra mondiale era commodoro di 1 ...
Leggi Tutto
FORBIN, Claude de
Camillo Manfroni
Marinaio francese, nato a Gardanne (Bouches-du-Rhône) il 6 agosto 1656. Prese parte giovanissimo alla campagna che i Francesi combatterono in Sicilia durante la guerra [...] corsa nella Manica. Caduto prigioniero e trasportato in Inghilterra, riusci a evadere; e partecipò col grado di capitano di vascello alla battaglia di Capo La Hogue (1692), dove fu gravemente ferito. All'aprirsi della guerra di successione di Spagna ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...