CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] brigantino "Delfino", quindi sulla corvetta "Adria" e infine, come cadetto, sulla "Maria Anna". Promosso nel 1838 alfiere di vascello, l'anno seguente otteneva il congedo, mantenendo il grado, per aiutare il padre nei suoi affari commerciali di socio ...
Leggi Tutto
HAMELIN, Jacques-Félix-Emmanuel, barone
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Honfleur il 13 ottobre 1768, morto a Parigi il 25 aprile 1839. Dopo aver servito nella marina mercantile passò in quella [...] . Dal 1800 al 1803, insieme col comandante N. Baudin, compì un viaggio d'esplorazione nell'Australia meridionale. Capitano di vascello nel 1803, destinato a prendere il comando d'una flottiglia nel porto di Le Havre, riuscì a sottrarla incolume al ...
Leggi Tutto
Poeta melodrammatico, nato a Napoli il 19 marzo 1801, ivi morto il 17 luglio 1852. Allievo di G. Rossetti, esordì con alcuni drammi in prosa, rappresentati a Napoli (Teatro dei Fiorentini).
Scrisse 48 [...] Devereux, Maria di Rudenz, Poliuto e Maria di Rohan, per G. Donizetti; Elena da Feltre, La Vestale, Il Reggente, Il vascello di Gama e Gli Orazi e Curiazi, per S. Mercadante; Buondelmonte, La Stella di Napoli, Merope, La fidanzata còrsa, Malvina di ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Henry Clay
Angelo Ginocchietti
Ammiraglio americano, nato a Washington nel 1845, morto nel 1904. Iniziò la sua carriera navale nel 1863. Prese parte alla guerra civile a bordo delle navi federali [...] al servizio in mare e a profondi studî di storia e di tattica navale. Nel I897, col grado di capitano di vascello, ebbe il comando della corazzata Indiana e con essa prese parte brillantissima alla guerra ispano-americana. Per la sua condotta durante ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 maggio 1846 a Genova, dove il padre, irredento di Valsugana, teneva una bottega di libraio ch'era il luogo di convegno degl'intellettuali e dei patrioti liguri. Entrò a far parte dell'armata [...] ; nel 1897 raggiunse il grado di contrammiraglio, nel 1905 quello di vice-ammiraglio.
Tenente di vascello, pubblicò un trattato di artiglieria navale (Manuale teorico-pratico di artiglieria navale, 2 voll., Firenze 1879-81), che fu molto apprezzato ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] di Lissa e per il suo coraggioso comportamento durante lo scontro ricevette un encomio solenne. Nel 1871 fu promosso tenente di vascello, continuando a prestare servizio a bordo di navi da guerra, e nel 1882 concorse a reprimere una rivolta che era ...
Leggi Tutto
RUGGI, Ferdinando
Antonio De Francesco
– Nacque, sesto di otto figli, a Salerno il 23 maggio 1760 dal marchese Matteo Angelo e dalla marchesa donna Maria Maddalena Cavaselice.
La famiglia paterna, Ruggi [...] decisero la distruzione dei navigli da guerra della Marina borbonica. Della flotta colata a picco faceva parte il vascello Partenope, affondato a Castellammare per ostruire l’ingresso del porto. Nel clima di sbandamento di quei momenti, profondamente ...
Leggi Tutto
Soprano. Il suo vero cognome è Kitt. E nata a Praga il 26 febbraio 1878. Ancora bambina si presentò come violinista. Poi studiò il canto con Maria Lowe-Destinn (della quale assunse in arte il cognome) [...] Nominata cantante di camera della corte rimase a Berlino fino al 1908, pur avendo nel frattempo cantato a Bayreuth nel Vascello fantasma, a Londra nella prima esecuzione di Madama Butterfly e a Parigi nella prima della Salome di Riccardo Strauss. Ha ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giorgio
Camillo Manfroni
Padre di Goffredo (v.), nacque a Cagliari di nobile famiglia sarda nel 1798. Amante del mare, si arruolò ancora fanciullo come mozzo nella marina del re di Sardegna [...] sbarco si segnalò per ardimento e freddezza d'animo, guadagnandosi la croce dell'ordine militare di Savoia. Promosso capitano di vascello in seconda nel 1830, ebbe speciali incarichi di fiducia a Genova. Le opinioni politiche del figlio misero il M ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] vista, dedicato all'azione della marina italiana nei primi mesi di guerra. Sempre nel 1940 venne nominato tenente di vascello e, l'anno successivo, capitano di corvetta in ausiliaria con il compito di coordinare le attività del Centro cinematografico ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...