VANNUTELLI, Lamberto
Francesco Surdich
– Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa.
Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] assunse il comando in successione dei cacciatorpedinieri Carabiniere ed Espero, e delle relative squadriglie. Nel 1917 divenne capitano di vascello e a partire da quello stesso anno ricoprì l’incarico di addetto navale a Washington D.C. sino alla ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] della fregata corazzata di primo rango a elica Re d’Italia.
Il 1° agosto 1866 Palumbo fu promosso luogotenente di vascello di prima classe e in settembre, sempre a bordo della Principe Umberto, partecipò alla repressione dei moti scoppiati in Sicilia ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] ». Il 1° luglio 1921 ritornò in Accademia navale per seguire il corso superiore e il successivo 8 dicembre divenne tenente di vascello.
Dopo altri imbarchi in qualità di direttore del tiro, fra il 1° ottobre 1924 e il 26 ottobre 1925 fu aiutante ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] alla campagna della nave "Marco Polo" in Estremo Oriente all'epoca della rivolta dei boxers (1900-1901). Capitano di vascello, comandò la nave da battaglia "Vittorio Emanuele" nella guerra italo-turca del 1911-12, prendendo parte al bombardamento dei ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] si imbarcò sulla R. N. A. Vespucci per una lunga crociera sulle due coste dell'America Meridionale; tenente di vascello nel 1893, sulla Volturno, visitava le coste dell'Africa orientale fino a Zanzibar, navigando poi nell'Atlantico e nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič
Guido Almagià
Ammiraglio russo, nato l'11 novembre 1848, morto a Pietroburgo il 14 gennaio 1909. Entrato alla scuola navale nel 1865, si specializzò negli studî sull'artiglieria [...] russo-turca e si comportò valorosameme a Odessa e a Costantinopoli. Da capitano di fregata (1885) e da capitano di vascello (1892) ebbe lunghi periodi di comandi navali. Con quest'ultimo grado fu addetto anche all'ambasciata di Londra. Nel 1898 ...
Leggi Tutto
GRASSE, François-Joseph-Paul, marchese di Grasse-Tilly, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Bar nelle Alpi Marittime il 13 settembre 1722, morto a Parigi l'11 gennaio 1788. Appena dodicenne [...] di marinaio. Nel 1740 entrò al servizio della Francia e percorse i varî gradi di ufficiale. Nel 1762 era capitano di vascello. Scoppiata la guerra per l'indipendenza americana, vi partecipò combattendo a Santa Lucia e alla Dominica (1780) e a Tobago ...
Leggi Tutto
GRENET, Francesco
Ammiraglio, nato il 23 giugno 1846 a Napoli ove morì il 22 maggio 1915. Nel 1860 fu nominato da Garibaldi guardiamarina nella marina italiana e prese parte subito dopo alla campagna [...] , guadagnò un'altra onorificenza al valore, a Lissa, sul Principe di Carignano. Col grado di capitano di vascello comandò la Lepanto e la Doria. Fu poi addetto navale a Londra. Contrammiraglio (1896). fu comandante della R. Accademia navale e due ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] e, passato a Venezia nel febbraio 1806, fu incaricato del comando delle forze navali italiche con il grado di capitano di vascello.
Con l’annessione di Venezia al Regno d’Italia, la flotta fu potenziata grazie all’acquisizione di nuove navi e all ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] forza armata dopo la cattiva prova fornita nella battaglia di Lissa. Con tale obiettivo, sollecitò Carlo Rossi, un tenente di vascello alle sue dipendenze, a pubblicare una brochure panique, che all'epoca ebbe una certa notorietà (Il racconto di un ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...