• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [246]
Storia [197]
Arti visive [27]
Geografia [22]
Musica [18]
Religioni [16]
Diritto [14]
Letteratura [14]
Temi generali [11]
Ingegneria [11]

COLUMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più lunghi (2250 km.) e importanti fiumi dell'America del Nord, inferiore solo allo Yukon, fra quelli che volgono al Pacifico, per l'ampio bacino (770 mila kmq.). Columbia fu detto dall'inglese [...] R. Gray, che approdò alla sua foce sopra un vascello di quel nome nel 1792, ma venne scoperto nel 1775 dal capitano spagnolo Bruno de Heceta, che lo chiamò Oregon (fiume dell'Ovest), come gl'indigeni, i quali usavano anche gli appellativi Jakaitl e ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – PARCO DI YELLOWSTONE – AMERICA DEL NORD – EPOCA GEOLOGICA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBIA (2)
Mostra Tutti

LA BOURDONNAIS, Bertrand-François, conte Mahé de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA BOURDONNAIS, Bertrand-François, conte Mahé de Camillo Manfroni Nacque a Saint-Malo l'11 febbraio 1699, ed entrato giovanissimo nella marina della Compagnia delle Indie, iniziò una lunga serie di [...] la Francia e la penisola indiana, dapprima come ufficiale subalterno, poi di grado in grado come comandante di un vascello di linea col quale prese parte all'espugnazione della piazzaforte di Mahé agli ordini del commodoro Pardaillan, per ordine del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA BOURDONNAIS, Bertrand-François, conte Mahé de (1)
Mostra Tutti

Piòla Casèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Contrammiraglio (Alessandria 1825 - Torino 1910). Partecipò alle campagne del 1848-49, a quelle di Crimea (1855-56) e d'Italia (1860-61 e 1866). Nel 1860 fu da Garibaldi posto a dirigere la marina siciliana; [...] rientrato nella marina nazionale, vi conseguì il grado di contrammiraglio (1876). Decorato dell'Ordine militare di Savoia per un'arditissima azione contro il vascello borbonico Monarca (agosto 1860). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ALESSANDRIA – GARIBALDI – ITALIA – CRIMEA

LINIERS y de Bremont, Santiago de

Enciclopedia Italiana (1934)

LINIERS y de Bremont, Santiago de José A. de Luna Nato a Niort (Deux-Sèvres) il 28 luglio 1753, nel 1775 entrò nella marina spagnola. Nel 1776 prese parte a una spedizione nel Brasile; nel 1778 fu destinato [...] alla stazione navale del Río de La Plata, e nel 1792 fu promosso capitano di vascello. La fama del L. è affidata agli avvenimenti del 1806, quando, presentatasi una squadra inglese davanti a Buenos Aires, il viceré, marchese di Sobremonte, si rifugiò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINIERS y de Bremont, Santiago de (2)
Mostra Tutti

SERRES, Michel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SERRES, Michel Paola Ricciulli Filosofo francese, nato ad Agen il 1° settembre 1930. Nel 1948 entrò all'Ecole Navale e nel 1952 all'Ecole Normale Supérieure. Conseguita l'agrégation in filosofia (1955), [...] il 1956 e il 1958 ha compiuto lunghi viaggi in Oceano Atlantico, Mediterraneo e Oceano Indiano, imbarcato come insegnante di vascello. Nel 1958 venne chiamato all'università di Clermont-Ferrand, nel 1968 all'università di Vincennes e nel 1969 alla ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – OCEANO INDIANO – JULES VERNE – VINCENNES – LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRES, Michel (3)
Mostra Tutti

GRAVINA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Manfredi Luca Micheletta Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] la guerra per la conquista della Libia, nella quale si distinse guadagnandosi, nel luglio 1912, la promozione a tenente di vascello. Al momento dell'entrata dell'Italia nel primo conflitto mondiale, fu chiamato a far parte dello stato maggiore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Taylor, Henry Clay

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Washington 1845 - Sudbury, Ontario, 1904). Prese parte alla guerra di secessione a bordo delle navi federali Shenandoah e Iroquois, distinguendosi in più azioni contro i sudisti. Nel 1897 ebbe [...] Indiana, con cui partecipò alla guerra ispano-americana del 1898; per la sua condotta durante la battaglia di Santiago, fu promosso da capitano di vascello a contrammiraglio. Lasciò interessanti pubblicazioni, specie su argomenti di tattica navale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – WASHINGTON – ONTARIO

CAVAGNARI, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio e uomo di stato, nato a Genova il 20 luglio 1876. Entrato in servizio nella R. Marina il 3 novembre 1889, percorse rapidamente tutti i gradì sino a quello di ammiraglio di armata (aprile 1936). [...] di Savoia. Fu capo di gabinetto del ministro della Marina dal 3 novembre 1922 al 13 febbraio 1925. Da capitano di vascello ebbe il comando della R. Nave Pantera (1925-26); col gruppo di esploratori (Pantera, Tigre e Leone) fece una brillante crociera ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESTREMO ORIENTE – AMMIRAGLIO – ALBANIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNARI, Domenico (3)
Mostra Tutti

SAVOIA, Ferdinando Umberto di, duca di Genova

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia - Genova), Ferdinando Umberto di, duca di Genova Figlio primogenito di Tommaso duca di Genova e di Isabella di Baviera, nacque a Torino il 21 aprile 1884 e sino alla morte del padre portò [...] di una torpediniera. Alla fine della guerra, nella quale s'era gnadagnato due medaglie d'argento, fu promosso capitano di vascello per meriti eccezionali. Nel maggio 1917 fu a capo di una missione negli Stati Uniti, e spiegò preziosa opera di ... Leggi Tutto

VIALE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALE, Leone Fabio De Ninno – Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone. Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] a ruote Governolo, che tra il 1872 e il 1874 compì una campagna in Estremo Oriente. Sottotenente di vascello nel 1875 e tenente di vascello nel giugno del 1883, Viale fu più volte destinato a incarichi relativi alle armi subacquee, prestando servizio ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALE, Leone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 59
Vocabolario
vascèllo
vascello vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière¹
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali