PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] altri imbarchi, il 20 maggio 1853, mentre era sull’Aquila nelle acque del mar de la Plata, divenne luogotenente di vascello di seconda classe. Il 2 novembre 1854 fu mandato sulla pirofregata a elica di primo rango Carlo Alberto, poi sulla pirofregata ...
Leggi Tutto
incantatore
Vincenzo Valente
In Rime LII 11 monna Vanna e monna Lagia... / con noi ponesse il buono incantatore. Per l'intelligenza del testo non è necessario che l'artefice dell'incantesimo abbia un'identità [...] definita: questo il parere del Barbi.
Il Rajna, seguito dallo Scherillo, riconoscendo nel ‛ vascello ' dei sogni di D. il ricordo di uno degl'incantesimi del mago Merlino, " la nef de joie et de deport " (di cui si parla in una versione francese ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali [...] preposti al comando di una nave, indipendentemente dalla sua importanza, sia genericamente ogni ufficiale superiore di vascello. Nell’Aeronautica militare è titolo generico dato agli ufficiali del ruolo naviganti, dal grado di capitano in su. C. del ...
Leggi Tutto
MAURY, Mathew-Fontaine
Francesco Vercelli
Oceanografo e meteorologo, nato il 14 gennaio 1806 a Lexington nella Virginia (Stati Uniti) da famiglia oriunda francese, ivi morto il 1° febbraio 1873. Un [...] infortunio l'obbligò a lasciare il servizio attivo nella marina americana, appena raggiunto il grado di tenente di vascello. Fu nominato direttore del deposito cartografico della marina americana e poi dell'osservatorio nautico e dell'ufficio ...
Leggi Tutto
KERSAINT, Armand-Guy-Simon de Coetnempren, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Marinaio e rivoluzionario francese, nato a Le Havre (Senna inferiore) il 20 luglio 1742, morto a Parigi il 4 dicembre 1793. [...] Entrato nella marina francese, vi percorse rapida e onorevole carriera. Nel 1782 fu promosso capitano di vascello, dopo essersi impadronito delle fattorie inglesi del Surinam. Nel 1789 aderì alle idee nuove e si fece notare per le sue richieste di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] i comandi inglesi nel Mediterraneo fino al 10 ott. 1796. Tra il 1795 e il 1796 fu formata una divisione di due vascelli e quattro fregate, affidata al comando del F., che il 1° maggio 1797 fu promosso tenente generale. In questo periodo fu imbarcato ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO, Capo (Cabo de San Vicente; A. T., 39-40)
Guido ALMAGIA
*
Estrema punta sud-occidentale della Penisola Iberica, nell'Algarve (Portogallo); nei suoi pressi avvennero alcune importanti azioni [...] Cadice, quando all'alba del 14 febbraio 1797 s'imbatté in quella spagnola comandata dall'ammiraglio José Cordova e forte di 27 vascelli e 11 fregate, con un totale di 2222 cannoni e 21.000 marinai. La flotta spagnola non era tutta raccolta, ma divisa ...
Leggi Tutto
ADAMI, Lorenzo
**
Uomo d'armi, nativo di Fermo, vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVII, fece parte della squadra ausiliaria romana agli ordini di G. Bichi, cavaliere di Malta, inviata [...] a rinforzo delle navi maltesi e veneziane di L. Mocenigo. Ebbe il comando del vascello "La corona d'oro",partecipando (1657) a numerose azioni nei Dardanelli, per la guerra di Creta.
Introdotto, a Roma, presso la regina Cristina di Svezia da un ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] furono 35.374, di cui 16.292 a vela.
Collocato per legge in riserva. dal 1888 col grado di capitano di vascello fu poi promosso contrammiraglio e richiamato in servizio nel 1896 come giudice di campo delle grandi manovre navali effettuate in quell ...
Leggi Tutto
GULLI, Tomaso
Capitano di corvetta, medaglia d'oro, nato a Faenza il 17 novembre 1879, morto a Spalato l'11 luglio 1920. Guardiamarina nel 1902, il G. compiva con la Carlo Alberto le due crociere nell'Europa [...] settentrionale durante le quali Guglielmo Marconi sperimentava le prime trasmissioni radiotelegrafiche da bordo. Sottotenente di vascello nel 1904, intraprese sul Marco Polo una lunga campagna in Cina, durata fino al 1907. Sull'incrociatore corazzato ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...