MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] Livorno, ne uscì come guardiamarina nel giugno 1915: imbarcato dapprima sulle corazzate «Cavour» e «Dante» e promosso sottotenente di vascello il 16 ag. 1915, il M. ottenne poi il brevetto di pilota e prestò servizio sui dirigibili, inizialmente come ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre
Raoul Guêze
Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] marittimo sostenuta dal Mahan e divulgata già in Italia dal Bonamico.
Promosso capitano di fregata il 18 nov. 1900 e capitano di vascello il 16 apr. 1905, il 12 sett. 1906 il B., al comando della R.N. "Vesuvio", compì una lunga crociera in Estremo ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] di conte. Entrò nella scuola della Marina di Genova il 16 ottobre 1878, accedendo alla formazione tradizionale dell’ufficiale di vascello della Marina italiana.
In quegli anni il ciclo di studi dei futuri ufficiali di Marina era diviso tra un primo ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Domingo de
José A. de Luna
Marinaio e militare spagnolo. Nacque a La Laguna (Canarie) nella seconda metà del sec. XVIII.
Venne incorporato nel 1789 nella squadra di Lángara, e prese parte [...] come marinaio a varie azioni navali; promosso al grado di alfiere di vascello nel 1796, nella battaglia di Trafalgar rimase ferito e fatto prigioniero. Nel 1808, nel periodo dell'invasione francese, fu nominato capitano dei cacciatori del primo ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion, conte di
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto a Torino il 28 luglio 1883. Nel 1821 era già guardiamarina. Nel 1825 partecipò alla campagna di guerra [...] nel porto, che assalirono e bruciarono unità tripoline alla fonda.
Sottotenente di vascello nel 1826, tenente di vascello nel 1831, capitano di corvetta nel 1841, di fregata nel 1848, di vascello nel 1849, ebbe per principali imbarchi le R.N. Zeffiro ...
Leggi Tutto
TEGETTHOFF, Wilhelm von
Guido Almagià
Ammiraglio austriaco, nato a Marburgo (Stiria) il 23 dicembre 1827, morto a Vienna il 7 aprile 1871. Frequentò il collegio navale di Venezia e ne uscì nel 1845 [...] , prese parte al blocco di Venezia e alla resa della città. Promosso successivamente tenente di fregata (1851) e tenente di vascello (1852), passò circa tre anni (1851-54) sulla corvetta Karoline e oltre un anno sulla goletta Elisabette. Dal 1855 al ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Genova), Eugenio di, duca di Ancona
Ultimo figlio del principe Tommaso duca di Genova e della principessa Isabella di Baviera, nato a Torino il 13 marzo 1906. Seguendo l'esempio del padre, [...] navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1927 col grado di guardiamarina. Fu promosso nel 1929 sottotenente di vascello e nel 1932 tenente di vascello. Nel conflitto italo-etiopico ha avuto il comando di una compagnia del battaglione S. Marco. ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] a Lubiana e venne poi liberato grazie a uno scambio di prigionieri. Di nuovo a Venezia con il grado di tenente di vascello, fu trasferito nell'artiglieria terrestre con l'incarico del comando del torrione di S. Erasmo a Burano.
Il cambio di arma non ...
Leggi Tutto
WYNTER, Sir William
Angelo Ginocchietti
Ammiraglio britannico del sec. XVI. Discendente da una famiglia di marinai, entrò nel 1544 nella marina reale. Prese parte alle spedizioni navali contro la Scozia [...] (1544-1547), alla battaglia di Guernesey e Jersey, contro gli Spagnoli (1549). Nel 1550 ebbe il comando del vascello Minton, nel 1557 fu nominato maestro delle artiglierie della flotta e tenne questo incarico per tutta la vita. Promosso ammiraglio, ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] di fregata dal 1° aprile 1860, dal dicembre diresse la Scuola di Marina di Genova: durante questo incarico fu promosso capitano di vascello di 2ª classe il 7 aprile 1861 e di 1ª classe il 2 gennaio 1862. Nel gennaio del 1864 venne nominato capo ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...