JOINVILLE, Francois-Ferdinand d'Orléans, principe di
Giuseppe GALLAVRESI
Ammiraglio francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 14 agosto 1818, terzogenito del re Luigi Filippo, morto a Parigi il 16 giugno [...] 1900. Allievo della scuola navale di Brest, era tenente di vascello nel 1836 e partecipò nel 1838 alla spedizione contro il Messico, segnalandosi nel combattimento di Vera Cruz. Nel 1843 sposò la principessa Francesca di Braganza, sorella di Don ...
Leggi Tutto
HORTHY (di Nagybánya), Miklos (Nicola)
Ammiraglio, reggente del regno d'Ungheria, nato il 18 giugno 1868 a Kenderes da un'antica famiglia della nobiltà calvinista magiara. Fece i suoi studî all'accademia [...] navale di Fiume. Promosso ufficiale nel 1886, alfiere di vascello nel 1890, nel 1909 fu promosso capitano di corvetta e nominato aiutante di campo dell'imperatore Francesco Giuseppe. Nel 1911 era capitano di fregata e nel periodo di mobilitazione ...
Leggi Tutto
TROLLE, Herluf
Guido Almagià
Ammiraglio danese, nato il 14 giugno 1516, morto a Copenaghen il 25 giugno 1565. Era studente a Copenaghen quando la città fu assediata da Cristiano III. Nel 1559 fu creato [...] i Danesi presso l'Isola di Øland. Il combattimento durò due giorni ed ebbe esito incerto; mentre fu preso il vascello ammiraglio svedese, tre navi olandesi furono catturate. Tr. svernò a Copenaghen, donde ripartì il 1° giugno 1565; incontrata la ...
Leggi Tutto
POINTIS, Jean-Bernard-Louis Desjean, conte di
Uomo di mare francese, nato nel 1645, morto a Champigny presso Parigi il 24 aprile 1707. Si distinse dapprima sotto Duquesne nelle spedizioni contro i barbareschi [...] nella presa di Alicante. Formulò l'audace progetto di prendere Nuova Cartagena, e, posto a capo d'una squadra di 10 vascelli, una corvetta e alcune navi minori, lo portò a compimento (2 maggio 1697), restando ferito al petto. Al suo ritorno dovette ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] Durante un viaggio che, come ufficiale (fu nominato tenente di vascello nell'anno 1878), lo portò nelle Indie Occidentali, egli raccolse esemplari di flora e fauna marina per la stazione zoologica "Aquarium" di Napoli (A. Dohm, Berichte über die ...
Leggi Tutto
Uomo di mare (Venezia 1770 - ivi 1821). Iniziata la carriera sotto la Repubblica veneta, passò poi alle dipendenze del Regno italico partecipando alle operazioni contro Lissa (1810-11), dove fu fatto prigioniero. [...] Stimato dagli Inglesi come da Napoleone, fu da questo nominato capitano di vascello. Nel 1814 fu posto a capo di una squadra per combattere contro i Barbareschi nel Mediterraneo; morì alla vigilia di assumere il comando delle forze navali dell' ...
Leggi Tutto
Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di [...] stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). Tenente c. Grado immediatamente inferiore a c. (corrisponde in Marina a capitano di fregata). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Palermo 1771 - Genova 1830). Entrato nella marina sarda, gli eventi successivi al 1797 lo portarono a servire nella marina francese, poi (1799) passò a militare per la repubblica ligure e quindi [...] (dopo il 1806). Dopo l'unione della Liguria al Piemonte, S. ebbe la nomina a luogotenente di vascello al servizio del re di Sardegna; capitano di vascello (1825), fu posto al comando di una divisione navale, con cui piegò il bey di Tripoli all ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] Marina militare, arrivando a ricoprire la carica di ufficiale di vascello; fu inoltre assistente all'Università di Napoli presso la cattedra di meccanica razionale tenuta da R. Marcolongo. Nel 1933 vinse il concorso di aiuto astronomo presso l' ...
Leggi Tutto
sottotenente Il primo grado della gerarchia degli ufficiali inferiori nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, al s. compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente. [...] Il grado equivalente della Marina è quello di guardiamarina.
Nella marina militare, s. di vascello, grado, corrispondente a quello di tenente dell’esercito, immediatamente superiore al grado di guardiamarina. ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...