LAMPEDUSA (XX, p. 448)
Mario TORSIELLO
Data la sua posizione di punto avanzato del Mediterraneo centrale facente sistema con Pantelleria, durante la seconda Guerra mondiale fu organizzata a difesa e [...] vi furono destinate truppe e batterie (comandante, capitano di vascello Bernardini). Il 7 giugno 1943 commandos britannici tentarono uno sbarco, ma furono respinti. Violente azioni aeree successive arrecarono gravi danni e ridussero sensibilmente l' ...
Leggi Tutto
Ammiraglio, scrittore e maestro di discipline nautiche, nato a Marciana Marina il 24 febbraio 1877. È ammiraglio di squadra dal 2 giugno 1934.
Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Col grado [...] di tenente di vascello partecipò alla guerra italo-turca (1911-1912), al comando di torpediniere. Nella guerra 1915-18 fu comandante di cacciatorpediniere e di esploratori, conseguendo la medaglia di bronzo al valor militare per aver eseguito ...
Leggi Tutto
RODNEY, George Brydges, barone
Guido Almagià
Ammiraglio, nato il 13 febbraio 1718 a Londra, dove morì il 24 maggio 1792. Nel 1732 cominciò il suo servizio nella marina inglese imbarcando sul Sunderland. [...] dei Francesi nei mari americani. L'8 gennaio 1780 R. s'imbatté in 15 navi onerarie spagnole scortate da un vascello e cinque fregate che, uscite da San Sebastiano, veleggiavano per Cadice. Tutte le unità nemiche furono catturate. Una settimana più ...
Leggi Tutto
STONE, Ellery Wheeler
Vittorio GABRIELI
Ammiraglio americano, nato a Oakland (California) il 14 gennaio 1894. Esperto di ingegneria radiotecnica, nel maggio 1943 dopo aver percorso come ufficiale della [...] riserva i gradi intermedî, prestò servizio col grado di capitano di vascello quale capo di stato maggiore navale del vice-ammiraglio W. A. Glassford, a Dakar. Nel settembre giunse in Italia con i primi componenti della missione militare alleata, di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] di stato maggiore, A. de Escaño, che ordinò la ritirata. Il "Príncipe", rimorchiato da una fregata francese, fu uno dei 15 vascelli della squadra che riuscirono a rientrare a Cadice alla fine della tragica giornata; l'insegna ammiraglia del G. era l ...
Leggi Tutto
TIRPITZ, Alfred von
Guido Almagià
Ammiraglio tedesco, nato il 19 marzo 1849 a Küstrin sull'Oder, morto a Ebenhausen (Monaco) il 6 marzo 1930. Figlio di un consigliere di corte d'appello, il 24 aprile [...] rimase in tale carica sino al marzo del 1889; nel novembre dell'anno precedente era stato promosso capitano di vascello. In comando del Blitz, in qualità di capo flottiglia delle torpediniere, prese parte alle varie esercitazioni della squadra. Nell ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Valensoles in Provenza il 31 dicembre 1763, morto a Rennes il 22 aprile 1806. Guardiamarina appena quindicenne, [...] di viceammiraglio (1804) e il comando delle forze navali destinate a operare contro l'Inghilterra.
Nel 1805 salpò da Tolone con 11 vascelli di linea, 7 fregate e 2 brigantini che trasportavano un corpo di truppe, e giunse il 9 aprile davanti a Cadice ...
Leggi Tutto
JUEL, Niels
Guido Almagià
Ammiraglio danese, nato a Cristiania l'8 maggio 1629, morto a Copenaghen l'8 aprile 1697. Compiuti i proprî studî in Francia e in Olanda, servì nella marina olandese ove raggiunse [...] entusiasmo: J. fu promosso luogotenente generale ammiraglio ed ebbe in feudo l'isola di Taasinge. Mandato in seguito con 22 vascelli per prendere Colmar, non poté ridurre alla resa questa piazza, ma nel 1678 riuscì a impadronirsi dell'isola di Rügen ...
Leggi Tutto
PESSION, Giuseppe
Nato a Bologna il 30 maggio 1881, entrò nell'Accademia navale di Livorno nel 1898. Nominato guardiamarina nel 1902, percorse tutta la carriera passando nella riserva nel 1925 col grado [...] di capitano di fregata. Fu, successivamente, nominato capitano di vascello (1925), contrammiraglio (1931) e, infine, tenente generale delle armi navali (1936). Si è dedicato all'insegnamento della radiotelegrafia fin dal 1906, conseguendo la libera ...
Leggi Tutto
Sassocorvaro Comune della prov. di Pesaro e Urbino (66,5 km2 con 3532 ab. nel 2008). Il centro è situato a 326 m s.l.m. su di un colle alla destra della media valle del fiume Foglia.
Notevolissima la rocca [...] a forma di vascello, del 15° sec., opera di Francesco di Giorgio Martini. ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra,...
alfière1 s. m. (f. -a) [dallo spagn. alférez, e questo dall’arabo al-fāris «cavaliere»]. – 1. Titolo e grado di chi portava lo stendardo delle milizie, nel medioevo e nell’età moderna (analoghe funzioni aveva presso i Romani l’aquilifer, portatore...