Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] si costruiscono le galee e altri innumerevoli vascelli (96).
La Repubblica di Venezia di fronte all'Impero ottomano
Alla fine al 1607. Francesco Soranzo era un avversario della linea politica promossa all'interno e all'esterno della Repubblica ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] maggior studioso del Tiepolo, Antonio Niero, si coglie "la lineadi forza del suo pensiero, dominato da uno spiccato senso della fatto e altre offese recate ai Turchi sul mare da vascelli veneti ce n'era abbastanza per dichiarare guerra alla ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] da cui derivò poi il vascello; i brigantini, che segnarono una nuova era di scoperte scientifiche; fino ai velocissimi 1974 a Newport per l'edizione numero 22, segnò la lineadi demarcazione di una nuova epoca della Coppa. Entrarono in scena, con il ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] somma a titolo di cauzione. Infine, la direzione delle spedizioni divascelli comuni organizzate dal , La cittadinanza originaria a Venezia tra i secoli XV e XVI. Una linea interpretativa, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] e riassumere in poche linee riconduceva a una cronica penuria di pelli comuni prodotte dall' nel Mediterraneo, la possibilità di armare e far veleggiare in qualsiasi momento una squadra di quattro galere e due altri vascelli (E. Concina, L ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] localizzata. Si veda la sottile linea nera verticale, al di sotto del collarino, sulla sinistra di Piero, tutto è vero e tutto è inafferrabile. Invano cercheremmo nelle terre dei Montefeltro l’ubicazione del lago pacifico dove veleggiano i vascelli ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] ma si vide opporre un rifiuto dall'imperatore. In linea teorica, infatti, una crisobolla aveva valore perpetuo, secondo uno storico bizantino, erano così cariche di preda da sembrare pesanti vascelli mercantili.
L'incursione normanna aveva avuto ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] divascelli riuniti dalle forze della lega infliggono una disfatta alla flotta del bey di Karasi nei pressi di Adramittio, ma la flotta di (144), Venezia riapre subito la propria lineadi galere verso Alessandria, interrotta soltanto dalla guerra ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] quei mercenari di Venezia si potevano piazzare", col compito di riportare in linea anche coloro che forza la città di Naples e ne aveva trucidato i difensori, si diede a fuga precipitosa: gli uomini "si gettarono nei vascelli, chi prima ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] (con tracce di misurazioni, correzioni e ripensamenti, o con la linea tratteggiata di una rotta di navigazione), da i porti: l'opportunità di ingrandire le darsene, il bisogno di acconciare i moli per la sicurezza dei vascelli contro l'impeto del ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
rientramento
rientraménto s. m. [der. di rientrare]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rientrare: r. in possesso dei proprî beni (in questo senso è oggi usato quasi esclusivam. rientro). 2. Il punto, il tratto dove una linea, una superficie,...