MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] si misurano tutte a partire dalla lineadi base, corrispondente alla lineadi bassa marea, ma che per le coste frastagliate o con una frangia di isole, oppure per le baie, può essere semplificata in un insieme dilineedi base rette. Non sempre la ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] era pronunciato in lineadi massima contro la s.; il trattato anglo-franco-russo-austro-prussiano (1841) stabilì che ognuno dei contraenti avrebbe concesso agli altri il diritto reciproco di visita a bordo dei vascelli sospetti di tratta nelle acque ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] : le feluche e gli ontri dello Stretto di Messina. Il caporais e il vascello (detto anche scevo, sciere, usciere, palischermo e della natura dei fondali. In lineadi massima sono particolarmente ricchi di individui, e perciò più pescosi, i ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] appena a essere intaccata, la si ricopre con vele divascelli ben catramate, sulle quali l'acqua scorre senza poter esercitare divenuto strada periferica, si costruiscono viali da passeggio, linee ferroviarie e perfino, dopo il 1950, una strada ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , entro la cornice del socialismo. Si fa decisa fautrice di questa linea la folta delegazione sovietica, guidata da Bucharin in persona, divascelli, canali, pompe e apparecchiature di ventilazione; del movimento dei liquidi e della resistenza di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
rientramento
rientraménto s. m. [der. di rientrare]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rientrare: r. in possesso dei proprî beni (in questo senso è oggi usato quasi esclusivam. rientro). 2. Il punto, il tratto dove una linea, una superficie,...