È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , firmata, che si può assegnare al periodo 1560-68, cioè a quell'ultima maniera "fatta di macchie", come scrive il Vasari. Pellegrino Tibaldi affrescò oltre alla rinnovata Loggia dei Mercanti, come s'è già detto, il salone del palazzo Ferretti. In ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] è costretto a rioccupare - con maggior stipendio - la cattedra pavese. A Bologna aveva potuto contare tra i suoi amici il Vasari, tra i suoi allievi Antonio Agustin. La guerra sopravvenuta di nuovo nel 1542 e i cattivi rapporti con gli amministratori ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] alle necessità dei novizi non adeguatamente istruiti, e forse, anche di alcuni laici. G. Salvadori cita l'affermazione del Vasari secondo cui Cimabue nella sua fanciullezza " fu mandato, acciò si esercitasse nelle lettere in S. Maria Novella, ad un ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ; T. Arrigoni, Uno scienziato nella Toscana del Settecento. Giovanni Targioni Tozzetti, Firenze 1987, ad ind.; E.L. Goldberg, After Vasari. History, art and patronage in late Medici Florence, Princeton 1988, pp. 112, 169; G. Salvagnini, Pescia. Una ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Battista Alberti - che nel 1438 gli dedicò la versione latina riveduta del suo trattato De pictura - sia con F. Brunelleschi - che il Vasari narra venisse a Mantova nel 1431 e nel 1436 a occuparsi "di argini in Po e alcune altre cose" - sia con altri ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Vincoli una versione ridotta del monumento a Giulio II. A Giulio III si deve Villa Giulia (Vignola, B. Ammannati, G. Vasari).
Con Pio IV prosegue l’espansione della città (Borgo Pio, Porta Angelica e, sempre su disegni di Michelangelo, Porta Pia, S ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , per reazione e di colpo, oppose al mistico verticalismo gotico e al fiorire dei complicati tabernacolini, odiati dal Vasari, il ritorno alla serena linea orizzontale e alle ordinanze classiche, l'architettura barocca non risponde alle leggi di un ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fuggiti dalle Fiandre, come Karel van Mander, il quale nel 1604 scrive una biografia dei pittori sull'esempio del Vasari, contribuiscono a portare la letteratura olandese verso la sua piena maturità, preparando in questo modo per il Seicento un ...
Leggi Tutto
fresco2
frésco2 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi), ant. e letter. – 1. Strato d’intonaco non ancora secco, sul quale si esegue la pittura detta appunto perciò affresco (da a fresco); quindi dipingere, colorire, lavorare...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...