MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] questo momento il nome del M. non compare più nelle fonti note.
Probabilmente il M. morì a Settignano intorno al 1484.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 570 n. 3; IV, ibid. 1879, p. 476 n. 4.; P.D ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] 226, 275, 364 s.; F. Bartoli, Notizia delle pitture..., I, Venezia 1776, p. 122; G. Della Valle, Vite... scritte da M. Giorgio Vasari..., VII, Siena 1792, pp. 14, 58 ss.; G. De Conti, Ritratto della città di Casale... a tutto l'anno corrente 1794, a ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] Collegiata) con rilievi alla base e sul fusto di animali ed esseri mostruosi, composti con un certo equilibrio.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite…,a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1878, p. 530; VI, ibid. 1880, p. 111; Id., La vita di Michelangelo ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] di Cortona, Perugia 1700, p. 83; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, p. 113; G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite…, III, Firenze 1878, p. 54 n. 4; C. Yriarte, Journal d'un sculpteur florentin au XVe siècle, Paris 1894, p. 79; G ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] 1982, pp. 88, 193ss.; R. Roani Villani, Un'eco della raffaellesca "Incoronazione della Vergine" di Monteluce in un dipinto del Vasari nella badia aretina, in Paragone, XXXV (1984), 407, pp. 60 s.; D. E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine Painters ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] contemporanei e nella letteratura del suo secolo, a cura di V. Golzio, Città del Vaticano 1936, pp. 116, 118, 136, 141; G. Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori,scultori e architetti, acura di C. L. Ragghianti, Milano 1943, II, p. 156; III, p ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] e le industrie delle provincie napoletane, V, Napoli 1891, pp. 347 s.; F. Abbate, La pittura napoletana fino all'arrivo di Giorgio Vasari (1544), in Storia di Napoli, V, 2, Napoli 1972, p. 840; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] , 147 (per Giovanni); Id., Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873, pp. 69, 160. 176 (per Giovanni pp. 69, 70, 160, 176); G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 518; IV, ibid. 1879, p. 400 (per Giov. pp. 363, 372, 409 ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] di Napoli, C. C., in Napoli nobilissima, II (1893), pp. 65-70, poinei Saggi, cit., pp. 343 ss.; J. Schlosser, La letter. artistica, Firenze 1964, pp. 553, 605; G. Previtali, La Fortuna dei primitivi. Dal Vasari ai neoclassici, Torino 1964, p. 66. ...
Leggi Tutto
CICALA, Niccolò di
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] . Script, 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 117 ss., 122, 126 s., 138 ss., 153, 156, 188; G. Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori ed architetti..., a cura di K. Frey, I, München 1911, p. 805; F. Schneider, Toscanische Studien ...
Leggi Tutto
fresco2
frésco2 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi), ant. e letter. – 1. Strato d’intonaco non ancora secco, sul quale si esegue la pittura detta appunto perciò affresco (da a fresco); quindi dipingere, colorire, lavorare...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...