ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] gotta, morì a Firenze il 22 sett. 1607, dopo che aveva tenuto nel 1605-06 la carica di podestà di Cascina.
Bibl.: G. Vasari, Le Vite... con nuove annotazioni e documenti di G. Milanesi, Firenze 1878-81, VIII, p. 606 e passim; R. Borghini, Il Riposo ...
Leggi Tutto
CENTI, Iacopo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Giovanni, fu battezzato a Pistoia il 31 marzo 1504 (Arch. di Stato di Pistoia, Archivio comunale, Franchi, Familiario, vol. VII, c. 14v) . Pittore, gli [...] di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria nelle narraz. del tempo e da lettere inedite di V. Borghini e di G. Vasari…, Firenze 1936, pp. 40, 129, 133, 137, 144; Repertorio dei beni culturali delle province di Firenze e Pistoia, I, La Montagna ...
Leggi Tutto
GIOVANNOZZO (Nozzo) di Perino, detto Calandrino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Firenze almeno a partire dal 1301, anno nel quale un atto notarile, rogato [...] a cura di A. Lanza, Firenze 1990, novelle LXVII, LXXX, LXXXIV; L'Anonimo Magliabechiano (XVI secolo), a cura di A. Ficarra, Napoli 1968, pp. 62 s.; G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, I, Torino 1986, p. 144; G. Milanesi, in G ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] la moglie Camilla e nel 1566 una figlia, Cecilia, entrambe ancora residenti nella contrada di S. Sofia.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 648 s.; I miracoli della Croce santissima della Scuola ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] , Delle statue antiche...,Venezia 1562, pp.212-221; G. D. Gallo, Annali della città di Messina, II,Messina 1758, pp. 475, 482;G. Vasari, Le vite...,a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 579 s.; Un diario ined. degli anni 1519-1524, a cura di J ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] 'ultima commissione di Cosimo a F., secondo quanto documenta un rimborso al pittore in data 1555 (Baldini Giusti, 1979).
F.
Vasari ricorda che F. sarebbe raffigurato nella Discesa al Limbo del Bronzino (Firenze, S. Croce), insieme con il Pontormo e l ...
Leggi Tutto
BRAZZI
Margherita Lenzini Moriondo
Famiglia di artisti che fa capo a Cristoforo (Cristofano), nominato in alcuni documenti della metà del sec. XVI per lavori eseguiti a Siena. In tali carte egli è detto [...] G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, a cura di A. Marucchi, I, Roma 1956, p. 191 (per Lorenzo); G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite..., VI, Firenze 1878, pp. 410 s.; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi docum. per la storia dell'arte senese, Siena 1898 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] del L. furono affidati alla tutela e cura della madre Maddalena de Grassis, sua moglie (Loi, in corso di stampa).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 554; VI, ibid. 1881, pp. 497, 516; G.P. Lomazzo ...
Leggi Tutto
CAPELLAN, Antonio
Bruno Passamani
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo incisore veneziano, la cui data di nascita al 1740, generalmente accolta, va arretrata, accogliendo l'osservazione [...] già a Roma da qualche tempo. Il terzo volume delle Vite (1760) contiene i rami firmati dei ritratti di Michelangelo e del Vasari: il Gori Gandellini scrive che i ritratti degli artisti che corredano le Vite sono stati incisi quasi tutti dal C., ma i ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)
Armando O. Quintavalle
Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] Carpens., apud Alphonsum II Ferrariae ducem architecti opus. Dominicus Tebaldius bononicus graphice in aere elaboravit anno MDLXVI").
Bibl.: G. Vasari, Le Vite,ed. G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 479; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1 ...
Leggi Tutto
fresco2
frésco2 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi), ant. e letter. – 1. Strato d’intonaco non ancora secco, sul quale si esegue la pittura detta appunto perciò affresco (da a fresco); quindi dipingere, colorire, lavorare...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...