• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [193]
Storia [13]
Arti visive [67]
Archeologia [63]
Biografie [25]
Letteratura [17]
Diritto [10]
Cinema [9]
Religioni [8]
Lingua [6]
Diritto amministrativo [4]

Mindszenty, József

Dizionario di Storia (2010)

Mindszenty, Jozsef Mindszenty, József Ecclesiastico ungherese (Csehimindszent, Vas, 1892-Vienna 1975). Sacerdo­te (1915), divenuto vescovo di Veszprém nel 1944 prese posizione contro il nazismo e dopo [...] l’occupazione tedesca dell’Ungheria venne imprigionato (1944 -45). Arcivescovo di Strigonia (1945), cardinale titolare di S. Stefano al Celio (1946), fu nuovamente arrestato nel 1948 e condannato all’ergastolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SANTA SEDE – ERGASTOLO – CARDINALE – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mindszenty, József (3)
Mostra Tutti

Eisenburg

Enciclopedia on line

Nome tedesco della cittadina ungherese di Vasvár (contea di Vas), con il quale è comunemente nota la pace conclusa il 10 agosto 1664 tra l’imperatore Leopoldo I e il sultano ottomano Maometto IV, dopo [...] la battaglia di San Gottardo. Con questa pace la sovranità ottomana sull’Ungheria raggiunse la massima estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: MAOMETTO IV – UNGHERIA – SULTANO – TEDESCO

paolino

Enciclopedia on line

Scudo d’oro fatto coniare da papa Paolo III (1535) ad Ancona, poi a Roma, Bologna, Camerino, Parma e Perugia. Sul verso porta lo stemma farnesiano e sul recto la figura in piedi o la mezza figura di san [...] Paolo con la leggenda Vas electionis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SAN PAOLO – CAMERINO – PERUGIA – BOLOGNA – ANCONA

GIOVANNI COLONNA

Federiciana (2005)

GIOVANNI COLONNA TTommaso di Carpegna Falconieri Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] dal 4 marzo 1217 al 17 aprile 1244. Elogiato da Federico II ed esecrato dal cronista Matteo Paris, che lo chiamò "vas superbiae et omnis contumeliae" e lo definì "efficacissimus seminator et sustentator" degli scontri tra l'imperatore e il papa (1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GOFFREDO DA CASTIGLIONE – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – PIETRO DI COURTENAY – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI COLONNA (2)
Mostra Tutti

RAKOSI, Mátyás

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAKOSI, Mátyás Uomo politico magiaro, nato ad Ada (Bács-Bodrog) il 9 marzo 1892. Aderì ancora studente al partito socialdemocratico e, fatto prigioniero in Russia durante la prima guerra mondiale, alla [...] nel settembre del 1925 e poté essere liberato e consegnato ai sovietici solo nell'ottobre del 1940, insieme a Zoltan Vas, in cambio delle bandiere magiare prese dalle truppe russe nel 1849. Rákosi tornò nuovamente in patria sulla scia delle truppe ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICO – STALINISTA – COMINTERN – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAKOSI, Mátyás (3)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883) Leonardo FEA Dante SOLIMBERGO Leonardo FEA Eugenio DE VITO Sergio FERRARINI La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] motori Diesel, 18 nodi; motori elettrici, 7 nodi; Castle, britannico (1944), 1580 t.; II/102, mtg.; 2750 CV; 16,5 nodi. Tra le Vas le germaniche "Schnellboote" (circa 100 t. e 35/40 nodi); tra i Mas, gli italiani "Baglietto" (25 t., 2000 CV, 40 nodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CICLO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] riprodotto dall’iscrizione MAMA IV 236). 26 MAMA VII 305, pannello I, ll. 13-16: «quibus enim studium est urbes vel n[o]/vas condere vel longaevas erudire vel in/termortuas reparare id quod petebatur acc[e]/ptissimum fuit»; e ll. 34-39: «quo[d] / [es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

GRADENIGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Vincenzo Roberto Zago Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] , nel Vicentino, nel Bassanese e a Conegliano. Lasciò inoltre le preziose ville padronali di Padova, Pianiga, Monselice, Vas - presso quest'ultima era una cartiera affittata ai celebri stampatori Remondini - e il grandioso complesso di Angaran presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URSS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

URSS Ferruccio Nano Giuseppe Mureddu Adriano Guerra * Adriano Guerra * Adriano Guerra Marco Mancini Nicoletta Marcialis Maria Rosa Mezzi Viktor Misiano Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Stefania [...] in buona parte autobiografico, in cui si racconta la deportazione in massa di intere popolazioni caucasiche; e ancora, Vas'ka (1987, "Vas'ka") e Ovragi (1988, "Burroni") di S. Antonov. A sfondo storico, e spesso autobiografico, sono numerosi romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DEL CINEMA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
VAS
VAS s. f. – Nella marina militare italiana, sigla di Vedetta Anti-Sommergibile, denominazione comune con cui erano indicate le unità leggere antisommergibili durante la seconda guerra mondiale.
vas electionis
vas electionis 〈vas elekzi̯ònis〉 locuz. lat. (propr. «vaso d’elezione»), usata in ital. come s. m. – Epiteto dell’apostolo s. Paolo, che risale a un passo degli Atti degli Apostoli (9, 15) dove Gesù appare in sogno ad Anania per mandarlo a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali