• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Arti visive [67]
Archeologia [63]
Biografie [25]
Letteratura [17]
Storia [13]
Diritto [10]
Cinema [9]
Religioni [8]
Lingua [6]
Diritto amministrativo [4]

ruere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruere Letterio Cassata Latinismo (cfr. Ep VI 15 e 19, Eg I 22), che ricorre due volte, in rima. Nella similitudine di Pd XXX 82 (Non è fantin che sì sùbito rua / col volto verso il latte...) L. Venturi [...] è espressa dal v. 35 (E non restò di ruinare a valle...), come " corri impetuosamente ", " ti avventi " (Pézard: " Où te vas-tu ruant? "). Ne risulta accentuato lo scherno sarcastico della domanda, quasi i Tebani volessero dire: " Come! non ti slanci ... Leggi Tutto

AKESTORIDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKESTORIDES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico attivo nel terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome di A. è ricordato in opere del Pittore di Oionokles (v.) e di Timokrates (v.); nella [...] , che potrebbe rappresentare un aspetto o un momento della sua attività. Bibl: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 520; id., Vas. Pol., p. 35; Richter-Hall, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum, New Haven 1936, n. 106; J. D. Beazley ... Leggi Tutto

BOWDOIN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOWDOIN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo entro il secondo quarto del V sec. a. C. La sua produzione, abbondantissima e in massima parte scadente (J. D. [...] 'arte, il Pittore della Lekythos di Yale, una grande parte delle opere del Pittore di B. proviene dalle necropoli sicule. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. Am. in Mus., p. 71; id., Vasenm. rotfig., p. 139; id., Vas. Poland, p. 18; id., Red-fig., p. 470. ... Leggi Tutto

CASSANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra) P. Orlandini Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] He, tav. 8, 2 a; anfore del Pittore della Nascita di Atena: Berlino: Pfuhl, Malerei und Zeichn., fig. 277; Würzburg: Langlotz, Kat. Vas. Würzb., tav. 70, 249; Monaco: C. V. A., tav. 14, 15, 1-2; anfore a fig. nere con analoghe rappresentazioni: C. V ... Leggi Tutto

Ulickaja, Ljudmila Evgen'evna

Lessico del XXI Secolo (2013)

Ulickaja, Ljudmila Evgen'evna Ulickaja, Ljudmila Evgen'evna. – Scrittrice e autrice teatrale russa (n. Davlekanovo 1943). Cresciuta a Mosca, dove si è laureata in genetica, ha esordito come scrittrice [...] più drammatici della storia russa, dall’epoca staliniana fino agli anni Sessanta del Novecento; l’ironico e amaro Iskrenne vas Surik  (2003; trad. it. Sinceramente vostro, Surik 2007) ribalta l'immagine dell’homo sovieticus, disegnando la figura di ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA STALINIANA – GESTAPO – MOSCA – EBREI

OIONOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OIONOKLES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Il nome, che un tempo veniva letto Dionokles, è dovuto ad una acclamazione più volte ripetuta. [...] di Capua n. 8 (J. D. Beazley, Red-fig., p. 437, n. 7) o come il fanciullo cavaliere della Bibliothèque Nationale (n. 364, Luynes, tav. 36). Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 136; id., Vas. Pol., pp. 19; 79; id., Red-fig., p. 473 ss. ... Leggi Tutto

DEEPDENE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEEPDENE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro gli ultimi decennî del V sec. a. C. Il nome gli viene da un'anfora monumentale un tempo della Collezione Hope a Deepdene, ora a Los [...] un piccolo cratere a volute dell'Acropoli, n. 762, attribuito al Pittore di D., porta l'insolito nome di vasaio Oreibelos. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 194; id., Vas. Pol., p. 30; id., Vasenm. rotfig., p. 293; id., Red-fig., p. 326. ... Leggi Tutto

LENINGRADO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È una delle personalità più rappresentative e più centrali del gruppo dei "manieristi", [...] onorati da Atena un tempo nella Collezione De Luca-Resta. L'opera del Pittore di L. si continua in quella del Pittore di Agrigento. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 245; J. D. Beazley, Vas. Pol., p. 40; J. D. Beazley, Red-fig., p. 373 ss. ) ... Leggi Tutto

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] 'ultimo risalgono all'8° secolo. Il termine in origine più usato per indicare gli a. era urceus, urceolus e anche vas manuale e manile, per tutti i tipi di recipiente, semplici o figurati, indipendentemente dalla loro forma. Venivano usati tanto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

superinfusa

Enciclopedia Dantesca (1970)

superinfusa Giorgio Brugnoli È hapax della latinità dantesca in Pd XV 28, nell'allocuzione di Cacciaguida: O sanguis meus, o superinfusa / gratïa Dei, sicut tibi cui / bis unquam coeli ianüa reclusa?, [...] oltre che per il parente di Silvio, anche e principalmente per lo Vas d'elezione, e non serve la giustificazione che Paolo fu rapito in cielo con la missione del vocator gentium obsides (= " vas "). E infine probabile che la forma participiale sia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
VAS
VAS s. f. – Nella marina militare italiana, sigla di Vedetta Anti-Sommergibile, denominazione comune con cui erano indicate le unità leggere antisommergibili durante la seconda guerra mondiale.
vas electionis
vas electionis 〈vas elekzi̯ònis〉 locuz. lat. (propr. «vaso d’elezione»), usata in ital. come s. m. – Epiteto dell’apostolo s. Paolo, che risale a un passo degli Atti degli Apostoli (9, 15) dove Gesù appare in sogno ad Anania per mandarlo a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali