• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Arti visive [67]
Archeologia [63]
Biografie [25]
Letteratura [17]
Storia [13]
Diritto [10]
Cinema [9]
Religioni [8]
Lingua [6]
Diritto amministrativo [4]

MAS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAS (XXII, p. 472) Leonardo Fea Motoscafi antisommergibili; introdotti dalla marina italiana durante la prima Guerra mondiale, sono stati poi adottati presso tutte le marine per azioni costiere. Sono [...] di grandezze diverse, ma di massima fino a 30 t.; quando sono più grandi prendono il nome di vedette antisommergibili (VAS) o motoscafi siluranti (MS). Hanno in genere: scafo di legno, qualche volta misto di legno e acciaio; motori a scoppio (in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MOTORI A SCOPPIO – LANCIASILURI – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAS (2)
Mostra Tutti

elitropia

Enciclopedia Dantesca (1970)

elitropia Vincenzo Valente S'incontra una sola volta, in If XXIV 93 sanza sperar pertugio o elitropia. Della pietra e. discorsero variamente gli antichi, muovendo quasi tutti da Plinio, che ne dà queste [...] nascitur in Aethiopia, Africa, Cypro, porraceo colore, sanguineis venis distincta. Causa nominis, quoniam deiecta in vas aquae, fulgorem solis accidentem repercussu sanguineo mutat, maxime Aethiopica. Eadem extra aquam speculi modo solem accipit ... Leggi Tutto

Zem, Roschdy

Enciclopedia on line

Attore e regista francese (n. Gennevilliers 1965). Ha esordito nella recitazione nel 1987 in Les keufs, ha poi partecipato ai film diretti da A. Téchiné J'embrasse pas (1992, Niente baci sulla bocca) e [...] Ma saison préférée (1993), e ha raggiunto il successo nel 1995 con En avoir (ou pas) e N'oublie pas que tu vas mourir. Da allora l’attore ha interpretato sia film d’autore che commedie popolari, tra cui: Le Plus Beau Métier du monde (1996); L'Autre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – PREMIO CÉSAR

astinenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

astinenza (astinanza) Luigi Vanossi Nel significato corrente di " astensione " volontaria da cibi a scopo di penitenza o di purificazione, ricorre in Cv IV XVII 4 (la Temperanza... è regola e freno... [...] nostra vita), in Fiore CIV 12, nelle parole di Amore a Falsembiante: Predicar astinenza i' t'ho udito, corrispondenti a " Tu vas preschant astenance " (Roman de la Rose 11232), e, con scambio di suffisso conforme al francese astenance, in LXXXIX 13 E ... Leggi Tutto

elezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

elezione Vincenzo Valente - È termine della filosofia scolastica, che traduceva il latino electio dal greco αἴρεσις, προαίρεσις (cfr. Aristotele Eth. nic. III 2, 1111b 4 ss.). S. Tommaso ne dà questa [...] , l'uso si limita a tre esempi, di cui il primo, in If II 28 Andovvi poi lo Vas d'elezïone, ripete l'espressione scritturale " Vas electionis " (Act. Ap. 9, 15) detta per s. Paolo ‛ prescelto ' dal Signore; e scelta qui significa " volontà " ordinata ... Leggi Tutto

OPACCHIASELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPACCHIASELLA Amedeo Tosti . Villaggio dell'Altipiano Carsico a E. del Vallone e a NE. del lago di Doberdò. Per la sua posizione e per le importanti vie di comunicazione che vi si intersecano, gli Austriaci, [...] , gli Austriaci si ritrassero appunto sulla linea Volkovniak (Monte Lupo)-Veliki Hribak (Monte Grande)-Pecinca-Opacchiasella-Nova Vas (Novavilla) quota 208, opponendovi nuova, vigorosa resistenza. Il 12 agosto, le truppe italiane della 3ª Armata ... Leggi Tutto

GIOVANNI COLONNA

Federiciana (2005)

GIOVANNI COLONNA TTommaso di Carpegna Falconieri Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] dal 4 marzo 1217 al 17 aprile 1244. Elogiato da Federico II ed esecrato dal cronista Matteo Paris, che lo chiamò "vas superbiae et omnis contumeliae" e lo definì "efficacissimus seminator et sustentator" degli scontri tra l'imperatore e il papa (1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GOFFREDO DA CASTIGLIONE – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – PIETRO DI COURTENAY – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI COLONNA (2)
Mostra Tutti

GOLUCHOW, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOLUCHOW, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante intorno al 520 a. C., ai primordi della nuova tecnica a figure rosse. Si tratta di un artista minore, ma di personalità assai spiccata e [...] corpi delle sue figure attestano una ricerca e uno scrupolo che compensano della mancanza di altre qualità di espressione. Bibl.: J. D. Beazley, Vas. Pol., 11-13;id., Red-fig., p. 12, nn. 1, 2, 3, 4; G.M. A. Richter, Attic Red Figured Vases; A Survey ... Leggi Tutto

Visio Sancti Pauli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visio Sancti Pauli Jean Leclercq Si tratta di un testo apocrifo, redatto probabilmente in greco da un monaco degl'inizi del V sec. d. C., nel quale viene sviluppato l'accenno fatto da s. Paolo, in II [...] riassunti, recensioni, elaborazioni e traduzioni. Da molti si ritiene che il luogo dantesco di If II 28 Andovvi poi lo Vas d'elezïone, faccia riferimento a s. Paolo proprio mediante l'allusione a tale Visio. Quanto al contenuto di essa, va ricordato ... Leggi Tutto

Ambiente [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] comunque, almeno in qualche ipotesi, è irrinunciabile: certamente opera per superare possibili duplicazioni (si vedano i rapporti tra AIA, VIA e VAS, art. 10 d.lgs. n. 152/2006, di consultazione art. 14, d.lgs. n. 152/2006), così come in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
VAS
VAS s. f. – Nella marina militare italiana, sigla di Vedetta Anti-Sommergibile, denominazione comune con cui erano indicate le unità leggere antisommergibili durante la seconda guerra mondiale.
vas electionis
vas electionis 〈vas elekzi̯ònis〉 locuz. lat. (propr. «vaso d’elezione»), usata in ital. come s. m. – Epiteto dell’apostolo s. Paolo, che risale a un passo degli Atti degli Apostoli (9, 15) dove Gesù appare in sogno ad Anania per mandarlo a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali