• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Arti visive [67]
Archeologia [63]
Biografie [25]
Letteratura [17]
Storia [13]
Diritto [10]
Cinema [9]
Religioni [8]
Lingua [6]
Diritto amministrativo [4]

vaso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vaso vaso [Lat. vas vasis] [TRM] V. calorimetrico: v. calorimetria: I 454 d. ◆ [TRM] V. di Dewar: recipiente con grande potere termoisolante, lo stesso che dewar. ◆ [MCF] Principio dei v. comunicanti: [...] un liquido si porta alla stessa altezza in tutti i v., di forma anche assai diversa, comunicanti tra loro (v. fig.), ciò in quanto, per avere l'equilibrio idrostatico, la pressione sul fondo di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa

Libro dell'anno del Diritto 2015

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa Pier Luigi Portaluri Valentina Mele* Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] azione di cura». 7 Per C. cost., 1.12.2006, n. 398 (in www.giurcost.it) questa “trasversalità” emergerebbe con evidenza proprio per la VAS. 8 C. cost., 22.7.2009, n. 225, in www.giurcost.it. 9 Cfr. Fracchia, F., La tutela dell’ambiente come dovere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Kidrič, Francè

Enciclopedia on line

Storico della letteratura slovena (Ratanska Vas, Rogaška Slatina, 1880 - Lubiana 1950); professore all'univ. di Lubiana (dal 1920), è stato (1945-50) presidente dell'Accademia slovena delle scienze e arti. [...] Ha illustrato con numerosi studî la letteratura slovena ai tempi della Riforma (notevole la sua monografia su F. Prešeren) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBIANA

vasca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vasca vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] destinati a contenere acqua o altri liquidi, temporaneamente o permanentemente, a flusso continuo oppure intermittente, per vari scopi tecnici e scient. (v. di decantazione, di misurazione, di reazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vasca (1)
Mostra Tutti

Eisenburg

Enciclopedia on line

Nome tedesco della cittadina ungherese di Vasvár (contea di Vas), con il quale è comunemente nota la pace conclusa il 10 agosto 1664 tra l’imperatore Leopoldo I e il sultano ottomano Maometto IV, dopo [...] la battaglia di San Gottardo. Con questa pace la sovranità ottomana sull’Ungheria raggiunse la massima estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: MAOMETTO IV – UNGHERIA – SULTANO – TEDESCO

Tinódi Lantos, Sebestyén

Enciclopedia on line

Tinódi Lantos, Sebestyén Poeta, cantastorie e liutaio ungherese (Tinód 1510 circa - Sárvár, Vas, 1556). Fu dapprima nella corte di Bálint Török, condottiero nelle lotte contro i Turchi, poi viaggiò in Ungheria. Le sue opere, che [...] narrano in versi gli avvenimenti più importanti degli anni 1540-52, sono raccolte in Cronica ("Cronaca", 1554). Nel 1956 L. Bóta ha curato l'ed. moderna di T. L. S. válogatott munkái ("Opere scelte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – VAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tinódi Lantos, Sebestyén (1)
Mostra Tutti

valutazione ambientale strategica

Lessico del XXI Secolo (2013)

valutazione ambientale strategica valutazióne ambientale stratègica locuz. sost. f. – Procedura di valutazione (in sigla VAS) che considera gli effetti ambientali dei piani e dei progetti di sviluppo [...] Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA - VAS, nominata dal ministro dell'Ambiente e della tutela adozione del provvedimento di compatibilità ambientale che conclude la VAS, anche avvalendosi del sistema delle Agenzie ambientali e ... Leggi Tutto

BERZSENYI, Daniel

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 7 maggio 1776 a Egyházashetye (Ungheria), nel comitato di Vas, morto il 14 febbraio 1836 a Nikla, nel comitato di Somogy. Ebbe un'accurata educazione classica dal padre, Lodovico B., che viveva [...] ritirato in campagna e dedicava il suo tempo alle cure della famiglia, all'amministraziome dei suoi beni, e alla lettura dei classici latini. Questi, e specialmente i poeti dell'epoca di Augusto, divennero ... Leggi Tutto
TAGS: UNGHERIA – PEST – BUDA

KÖSZEG

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖSZEG (ted. Güns; A. T., 59-60) Pál Zoltán Szabó Città dell'Ungheria nel comitato di Vas. Piccolo centro di mercato, situato al confine con l'Austria, sulla strada antichissima che costeggia in direzione [...] nord-sud l'estremo lembo ungherese delle Alpi; a 274 m. s. m., sul fiume Gyöngyös, affluente della Raba. Nel 1920 aveva 8492 abitanti: 4978 Ungheresi, 3314 Tedeschi, gli altri prevalentemente Croati. È ... Leggi Tutto

GUADIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADIA (long. wadia; fr. gage; ted. Wette) Pier Silverio Leicht La wadia longobarda (derivante da un antico germanico vadi corrispondente al vas del primitivo diritto romano) è la garanzia per un debito. [...] Non era consentito che un debito esistesse senza la garanzia di fideiussori; ciò deriva probabilmente dal fatto che allora l'individuo non aveva di proprio se non le poche cose mobili che gli spettavano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
VAS
VAS s. f. – Nella marina militare italiana, sigla di Vedetta Anti-Sommergibile, denominazione comune con cui erano indicate le unità leggere antisommergibili durante la seconda guerra mondiale.
vas electionis
vas electionis 〈vas elekzi̯ònis〉 locuz. lat. (propr. «vaso d’elezione»), usata in ital. come s. m. – Epiteto dell’apostolo s. Paolo, che risale a un passo degli Atti degli Apostoli (9, 15) dove Gesù appare in sogno ad Anania per mandarlo a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali