• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Religioni [12]
Temi generali [5]
Astronomia [4]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [3]
Diritto [2]
Storia dell astronomia [2]
Cosmologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Biografie [2]

PANGERMANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANGERMANISMO Carlo Antoni . Termine usato per lo più in senso polemico e perciò di significato poco preciso. I Tedeschi negano che la loro parola Alldeutschtum corrisponda a "pangermanismo". In effetti [...] . Grundzüge einer nationalen Weltanschauung, Berlino 1893; L. Woltmann, Politische Antrhropologie, Eisenach 1903; W. Hentschel, Varuna. Eine Welt- und Geschichtsbetrachtung vom Standpunkte der Arier, Lipsia 1901; H. S. Chamberlain, Die Grundlagen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANGERMANISMO (2)
Mostra Tutti

VEDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDA Luigi Suali . Il vocabolo significa "scienza", "dottrina"; più precisamente, "sapere sacro o religioso". In senso ristretto, indica, nella letteratura religiosa dell'India, le quattro raccolte [...] Rigveda si rivela alla critica anche in quelle creazioni mitologiche nelle quali esso non appare senz'altro evidente, come Varuna, Mitra, Aditi, ecc. In altri casi un epiteto, inteso a mettere in evidenza un particolare aspetto di qualche divinità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDA (3)
Mostra Tutti

MITANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

MITANNI Giuseppe Furlani . Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] , "gli dei Aruna", Indara e Nashattiyanna, quali testi del giuramento. Gli dei invocati sono gli dei indiani Mitra, Varuṇa, Indra e Nasatya. Risulta da questi fatti che qualche strato della popolazione del regno dei Mitanni, con tutta probabilità la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITANNI (2)
Mostra Tutti

I Khurriti e il regno di Mittani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Khurriti e il regno di Mittani Elena Devecchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] di nomi dinastici appartenenti al patrimonio linguistico indo-ario e nella venerazione di divinità note dai Veda quali Mitra, Varuna, Indra e Nasatya. Questi espliciti richiami culturali al mondo indiano antico sono di difficile interpretazione, ma è ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano Anna Filigenzi I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] : in essa sarebbe in realtà raffigurata una divinità uranica, vestita del "manto del cielo", che sarebbe poi confluita nel Varuna del Pantheon vedico. Ad una supposta continuità tra cultura harappana e cultura vedica si richiama anche l'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CONFESSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] specie di confessione (di peccati sessuali) è conosciuta nel brahmanesimo: nella celebrazione della festa Varuṇapraghāsa, in onore di Varuṇa e dei Marut, la moglie del sacrificante doveva dichiarare quanti e quali amanti aveva avuti. Dopo di ciò essa ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CODICE CIVILE ITALIANO – BASILICA DI S. PIETRO – GIORNO DI ESPIAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFESSIONE (2)
Mostra Tutti

BRAHMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] Hanumat, che secondo il Jacobi (Das Rāmāyana, Bonn 1893, p. 132) rappresenterebbe il monsone, e sono suoi compagni i Marut. Varuna, che già nel Ṛgveda cedeva davanti a Indra, perde sempre più il suo carattere di signore delle acque, per diventare dio ... Leggi Tutto
TAGS: CONCEZIONE MONOTEISTICA – PERIODO VEDICO – ESSERE SUPREMO – TRASCENDENTE – MAHĀBHĀRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHMANESIMO (2)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] . Infine una complessa benché apparentemente semplice iconografia, sulla cui identificazione sono state avanzate diverse ipotesi (Vāruṇa, Nāga, Kumbhayoni, ecc.), è documentata da una scultura, rinvenuta nei pressi di Harigaon, rappresentante un ... Leggi Tutto

CIELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] dell'alto") nella Cina antica e moderna (cfr. Siang-tei in Corea, Troi nell'Annam, ecc.); nell'Oriente antico Dyaus e Varuṇa degli Indoarî, il dio della vòlta celeste (Erod., I, 131) degli Irani, Teèup degli Hittiti, Anu dei Babilonesi; nell'Europa ... Leggi Tutto
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – DIFFUSIONE "MOLECOLARE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] ); il pantheon vedico ha Aditi (l'Infinità), che diverrà madre dei sette Āditya, tra i quali, accanto a numi come Varuṇa (il Cielo sidereo), figurano Bhaga (equivalente all'Agathḕ Týchē, la Buona Sorte), Aṃśa (pari alla Moĩra) e Dakṣa (corrispondente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali