Viaggiatore italiano (n. forse Bologna tra il 1461 e il 1477 - m. Roma prima del giugno 1517). Viaggiò dopo il 1500 nei pressi del Mediterraneo orientale e riuscì a spingersi, primo fra gli occidentali, fino alla Mecca, insieme con un gruppo di pellegrini. Visitò quindi lo Yemen e di là si recò in Persia, in India, a Ceylon e poi nel Siam e nell'Arcipelago Malese. Rientrato a Lisbona nel 1508, dopo ...
Leggi Tutto
Erudito (Cagliari 1822 - Roma 1895); impiegato all'archivio di stato di Cagliari, poi funzionario al ministero delle Finanze, è autore di pregevoli studî su Colombo e Varthema, ma l'opera sua più notevole [...] sono gli Studî biografici e bibliografici sulla storia della geografia in Italia (2 voll., 1882-84), completa rielaborazione di una precedente Bibliografia dei viaggiatori italiani ordinata cronologicamente ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] se ne trovano accenni basati su induzioni puramente teoriche. Viaggiatori in Oriente (come Niccolò de’ Conti e Ludovico de Varthema), tra 15° e 16° sec., raccolsero e riportarono notizie di terre poste all’estremo Sud, che potevano riferirsi tanto ...
Leggi Tutto
ZEILA (A. T., 116-117)
Enrico Monaldini
Città della Somalia Britannica, bagnata dalle acque del Mar Rosso; sorge su una piccola penisola separante due modeste baie poco profonde, cosicché le navi di [...] con Harar, che Zeila, tra l'altro, riforniva di sale.
Zeila venne visitata nel sec. XVI dal viaggiatore Lodovico de Varthema; nel 1875 passò dal governo turco di Moka in mano degli Egiziani, finché nel 1885 si sostituirono a questi, definitivamente ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] i viaggiatori più attivi sono francesi, inglesi e olandesi. Verso l’Oriente si dirigono diversi esploratori, tra cui Ludovico de Varthema, Matteo Ricci e numerosi altri. La Siberia è percorsa da russi (T. Ermak, S.I. Dežnëv ecc.) e da funzionari ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Giava; altri veneziani (Caterino Zeno, Giosafat Barbaro, Antonio Contarini) guidarono ambascerie in Persia; il bolognese Ludovico de Varthema penetrò a Medina, alla Mecca e nello Yemen. Navigatori portoghesi compirono, verso la fine del 15° sec., il ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] 1899; H. Cordier, Deux voyageurs dans l'Extréme-Orient au XVe et au XVIe siècles. Essai bibliographique, N. de' C. - Lodovico de Varthema, in Toung-Pao, X (1899), pp. 380-404; F. S. Giardina, La relaz. del Bracciolini sui viaggi di N. de' C., estr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] , in cui oltre ai nomi già citati di Marco Polo, Colombo, Vespucci, Da Mosto, si incontrano quelli di Ludovico de Varthema e Andrea Corsali, Niccolò de’ Conti e Girolamo da Santo Stefano (tutti impegnati nell’esplorazione dell’Asia meridionale); di ...
Leggi Tutto