• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [1908]
Musica [130]
Biografie [868]
Storia [291]
Arti visive [248]
Letteratura [200]
Geografia [75]
Religioni [78]
Diritto [65]
Scienze politiche [70]
Cinema [58]

Bacewicz, Grazyna

Enciclopedia on line

Musicista polacca (Łódź 1913 - Varsavia 1969). Studiò nei conservatorî di Łódź e di Varsavia, perfezionandosi poi a Parigi con N. Boulanger e C. Flesh. Concertista di violino e compositrice, ha scritto [...] musiche teatrali, sinfoniche e da camera di gusto neoclassico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – VARSAVIA – VIOLINO – PARIGI

Jarecki, Henryk

Enciclopedia on line

Musicista polacco (Varsavia 1846 - Leopoli 1918). Allievo di S. Moniuszko, fu direttore d'orchestra all'Opera di Varsavia (1873-1900). Scrisse pregevoli composizioni d'ogni genere. Anche il figlio Tadeusz [...] (Leopoli 1889 - New York 1955) fu direttore d'orchestra e compositore di musiche sinfoniche e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – LEOPOLI – POLACCO

Różycki, Ludomir

Enciclopedia on line

Musicista (Varsavia 1884 - Katowice 1953). Studiò al conservatorio di Varsavia e poi a Berlino con E. Humperdinck. Compositore e direttore d'orchestra, scrisse opere teatrali di ispirazione neoromantica, [...] il balletto Pan Twardowski (1921), poemi sinfonici, composizioni orchestrali, corali e da camera, musiche di scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – POEMI SINFONICI – KATOWICE – VARSAVIA – BALLETTO

Elsner, Jósef-Xaver

Enciclopedia on line

Musicista (Grottkau, Slesia, 1765 - Varsavia 1854). Fu maestro concertatore ai teatri di Leopoli e di Varsavia, fondatore in questa città d'una Società musicale e direttore d'una scuola da cui poi sorse [...] il conservatorio. Buon compositore di opere, cantate, musica strumentale, egli è però ricordato soprattutto quale maestro di F. F. Chopin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – LEOPOLI – SLESIA

Lutosławski, Witold

Enciclopedia on line

Lutosławski, Witold Musicista polacco (Varsavia 1913 - ivi 1994). Ha studiato al conservatorio di Varsavia, allievo per la composizione di W. Maliszewski. Figura di rilievo della musica polacca contemporanea, ha scritto lavori [...] orchestrali e da camera, balletti, musiche di scena per film e per la radio, usando un linguaggio legato al folclore nazionale, ma influenzato anche da I. Stravinskij, da B. Bartók e dalle più recenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAVINSKIJ – VARSAVIA – POLACCO

Landowska, Wanda

Enciclopedia on line

Landowska, Wanda Musicista polacca (Varsavia 1879 - Lakeville, Conn., 1959). Studiò al conservatorio di Varsavia e con H. Urban. Celebre concertista di clavicembalo, fu la principale artefice della rinascita di questo [...] strumento nel 20º secolo. Insegnò a Berlino, in Francia e negli Stati Uniti. Compose diverse musiche e pubblicò i volumi Bach et ses interprètes (1906) e La musique ancienne (1908; 4a ed. 1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – STATI UNITI – VARSAVIA – BERLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landowska, Wanda (2)
Mostra Tutti

Stefani, Jan

Enciclopedia on line

Musicista (Praga 1746 - Varsavia 1829). Fu violinista nell'orchestra di corte a Vienna e direttore dell'Opera di Varsavia. Per questo teatro scrisse undici opere, tra cui I Cracoviti e i montanari (1794, [...] rappresentata oltre duecento volte in due anni), I sudditi riconoscenti (1796), L'albero incantato (1797), Il vecchio cacciatore (1809). Compose anche alcune messe e un centinaio di polacche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – VIENNA – PRAGA

Bądarzewska-Baranowska, Tekla

Enciclopedia on line

Musicista (Varsavia 1838 - ivi 1861). Scrisse composizioni pianistiche, fra cui notissima La preghiera di una vergine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albertini, Gioacchino

Enciclopedia on line

Musicista (Pesaro 1748 - Varsavia 1811). Visse a Roma (1786-1804) e in Polonia (1777 circa - 1786 e dal 1804) componendo per quei teatri opere che ebbero diffuso favore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLONIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertini, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

Mjaskovskij, Nikolaj Jakovlevič

Enciclopedia on line

Mjaskovskij, Nikolaj Jakovlevič Musicista (Nowogeorgiewsk, Varsavia, 1881 - Mosca 1950). Studiò al conservatorio di Pietroburgo e fu poi prof. in quello di Mosca. Ha composto musica, specialmente orchestrale (sinfonie, concerti, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mjaskovskij, Nikolaj Jakovlevič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
varsaviano
varsaviano (ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
Polexit s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali