GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] la contessa Alessandra Potocka (1853) e una statua colossale di Socrate eseguita per Leopold Kronenberg (1856), entrambe spedite a Varsavia.
Del 1846 è il Monumento funebre di Caterina Maria Bryant, sposata Borghese in quell'anno e morta poco dopo le ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] 262, 264, 266-269, 275; Rome, II, ibid. 1911, pp. 86, 180-191, 198, 247, 252, 260, 271, 275, 331; F. Buonvisi, Nunziatura a Varsavia, a cura di F. Diaz - N. Carranza, Roma 1965, ad ind.; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, Milano 1977, ad ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] .; L. Mercuri, Il movimento di Unità popolare, Roma 1978, ad ind.; G.C. Pajetta, Le crisi che ho vissuto. Budapest, Praga, Varsavia, Roma 1982, p. 42; F. De Martino, Un'epoca del socialismo, Firenze 1983, ad ind.; G. Zaccaria, La destalinizzazione a ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] 1988, pp. 25-110. Inoltre, si veda in particolare: Breslavia, Biblioteka Uniwersytecka, Akc. 1949/ 611, cc. 35r, 37v; Varsavia, Archiwum Głowne Act Dawnych, Metryka Koronna, 131, c. 121rv, 28 marzo 1585; Archiwum Radziwiłłow, V, t. 357, n. 14394 ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] , la R. Accademia di Napoli, nel 1933 rappresentò la sua università al Congressso internazionale di scienze storiche a Varsavia. Aveva svolto nel 1928 una missione ministeriale presso le scuole italiane di Salonicco e Costantinopoli e nel 1940-1943 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] 1959, pp. 24-25, 77, 115, 273, 352, 395; L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze 1959, p. 1026; F. Buonvisi, Nunziature a Varsavia, I, a cura di F. Diaz e N. Carranza, Roma 1965, ad ind.; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] , a cura di F. Varalloe - M. Vivarelli, Roma 2019, pp. 131-167 (in partic. pp. 134-142); Ead., Da Pistoia a Varsavia (e ritorno). Il viaggio europeo delle “Lettere miscellanee” di B. V., in ‘Testimoni dell’ingegno’. Reti epistolari e libri di lettere ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] sino al novembre del 1675, dapprima col titolo d'inviato straordinario imperiale, quindi in veste di gran maggiordomo - del D. a Varsavia presso la regina di Polonia Eleonora (la sorella, per parte di padre, di Leopoldo I nonché vedova del re Michele ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] di Poznań, che aveva ottenuto il dottorato in arti e medicina il 3 luglio 1582, e Albertus Sceliga (Scheligius), di Varsavia, laureato in arti e medicina il 21 giugno 1582. A Basilea nel 1586 furono pubblicate nel secondo volume dei Gynaeciorum… (K ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] di manuale per gli artisti, perduto o, forse, mai concluso, di cui si è pensato che il foglio di Varsavia (Biblioteca universitaria, Collezione Reale, vol. 1113), con l’autoritratto dell’artista in veste di docente, potesse fungere da frontespizio ...
Leggi Tutto
varsaviano
(ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...