ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] studi spontiniani di Maiolati Spontini.
Prediligeva le collaborazioni continuative, e così diresse regolarmente a Madrid, Liegi, Berlino, Varsavia, Helsinki, Mosca nonché a Bad Wildbad (1998-2009), dove preparò in workshop opere eseguite in forma di ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] . Peggio, la pala di S. Michele di Murano (tela, forse subito dopo il 1517, oggi al Museo nazionale di Varsavia) e la Resurrezione della Carrara diventano perfino sgrammaticate; e la tela per S. Pietro di Montecchio Maggiore, del 1519, scopre ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] sua presenza in S. Barbara a Mantova nel 1601 in simultanea con la registrazione come cantore nella cappella reale di Varsavia negli anni 1601-1607 (Przybyszewska-Jarmińska, 2009, p. 28). I dubbi sono alimentati da una lettera che un Antonio Taroni ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] volume: Notes upon dancing, di carattere più storico che didattico-teorico.
Nel 1856 e nel '59 il B. fu a Parigi, nel '56 a Varsavia, nel '57-58 a Lisbona, nel '61-'63 al Bol'šoj di Mosca. Ritornò a Milano soltanto nell'ottobre 1864, e si dedicò da ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] a 8 voci per doppio coro (Padova, Biblioteca capitolare, D.25-D.26), un Regina coeli a 5 voci (Varsavia, Biblioteka Narodowa, Mus. 2083), un Sanctificavit Dominus a 7 voci (Amburgo, Staats- und Universitätsbibliothek, Scrin A638), anche edito nel ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] Musée des beaux-arts di Angers (S. Giacinto e Busto colossale di Napoleone), un monumento funebre all'interno della cattedrale di Varsavia e un rilievo per la cattedrale di Lione.
Il L., "le plus connu et sans doute le meilleur sculpteur romain" del ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] Carlo di Napoli si alternò a Fernando De Lucia in Cavalleria rusticana e in Carmen. Tra 1899 e 1901 fu al teatro Imperiale di Varsavia, alla Kroll-Oper di Berlino e al Municipale di Odessa; a fine anno si produsse a Madrid. Da allora le sue tracce si ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] Studi che vennero raccolti in occasione del suo quarantesimo anno di insegnamento. Ebbe la laurea honoris causa a Parigi, Varsavia, Vilna; fu membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Istituto lombardo, dell'Accademia delle scienze di Torino e di quella ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] . Nel 1802 fu a Wildungen, in Assia. La sua salute era sempre più compromessa quando, nel 1803, raggiunse Varsavia, dove Luigi XVIII si era stabilito nel palazzo Wasilewski con una propria corte; Maria Giuseppina alloggiò separatamente nel palazzo ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] arti, 1919; galleria Il Faro, 1933) e all’estero (nel 1933: Mostra dell’Incisione in legno, Cracovia e Varsavia; Esposizione dell’incisione italiana, Praga; VIII Salone di belle arti, sezione di xilografia italiana, Bruxelles; nel 1938: personale ...
Leggi Tutto
varsaviano
(ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...