MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] Gdańsk (Biblioteka Gdańska Polskiej Akademii Nauk, Mss., 4006 e 4012); Pelplin (Seminarium Duchowne, Biblioteka, The Pelplin Tablature); Varsavia (Biblioteka Narodowa, Mus., 327 Cim. [n. 8]).
Ben presto il suo nome entrò nei trattati, tra cui quelli ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] ) nel 1934;per la Norma di Bellini, di cui fu anche regista, nel 1936(Firenze, Maggio musicale) e 1937(teatro Nazionale di Varsavia e Opéra di Parigi); per la Valchiria nel 1936(Milano, La Scala), e così di seguito sino alle scene e costumi per l ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] una discontinuità con il regime, e inviati in sedi importanti (oltre a Washington, a Londra, Parigi, Madrid, Varsavia). Grazie alla diretta esperienza che aveva dei meccanismi dell’amministrazione e della società statunitensi, svolse un ruolo di ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] alla Grande Armée, che raggiunse però solo dopo la battaglia di Eylau. Ebbe il comando del IV corpo, incaricato di coprire Varsavia; poi, anche per motivi di salute, a luglio fece ritorno in Francia, dove rimase sino alla fine dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] 'architetto Niccolò.
Fonti e Bibl.: Ricca bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 565 s.; ma v. anche: Varsavia, Arch. centr. dei docc. storici Metrica della Corona, n. 82, f. 222 s. v.; Cracovia, Arch. Czartoryski; Ibid., Bibl. dell ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] suo collega alla corte imperiale Cesare Speciano. Infine Clemente VIII inviò Benedetto Mandina come nunzio straordinario a Praga e Varsavia, seguito dal legato Enrico Caetani. Anche questi tentativi di muovere il re polacco verso una lega antiturca ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] strumenti musicali del Museo Boymans-Van Beuningen di Rotterdam e la Natura morta con vetri del Museo nazionale di Varsavia, entrambe firmate, possono tenersi, senza dubbio, tra le invenzioni più spettacolari dell’intera pittura di genere a Napoli (R ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] dell'ottobre 1596, che aveva sottratto all'ortodossia parecchi sudditi dello zar.
Verso la fine del 1597 il K. era rientrato a Varsavia, dove restò fino alla Dieta del 1598, per poi fare ritorno a Roma. Il 1° apr. 1599 entrò nel noviziato gesuita di ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] 1908-1919», curata da Guido Perocco a Venezia. Nel 1958 espose inoltre alla mostra «50 anni di pittura veneziana» a Varsavia e a Vienna, partecipazione che gli valse il conferimento della medaglia d’oro della Künstlerhaus Akademie di Vienna. Alla ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] Landi, ms. 157; Salzburg, Stiftsbibliothek St. Peter, M. 1 265; Torino, Biblioteca nazionale, L V 17 (bruciato); Varsavia, Biblioteka Uniwersytecka, III Q 19; prime edizioni: Roma, Stephanus Plannck, s.d.; Roma, in domo Nobilis viri Iohannis Philippi ...
Leggi Tutto
varsaviano
(ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...