ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] (Tosca al Casinò di Vichy, luglio del 1934), Inghilterra, Olanda, Cecoslovacchia e Ungheria. Nel giugno del 1935 entusiasmò Varsavia nella Bohème. Fu frequente ospite in Germania (Berlino e Monaco di Baviera), dove nel 1935 girò il film Liebeslied ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] da Giovan Pietro Birago, su commissione di Ludovico Sforza il Moro: si trovano in musei di Parigi, Londra, Varsavia e Firenze. Appartenuti allo Sforza e miniati sono anche due manoscritti (ora a Milano, Biblioteca Ambrosiana e Trivulziana): uno ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] per la ricostruzione dei movimento anarchico; secondo un rapporto di polizia egli andò a Rotterdam, Parigi, Bruxelles, Zurigo, Varsavia. Tenne soprattutto i contatti con gli esuli italiani dando l'indicazione di "tenersi pronti in ogni momento a ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] dell’ebraismo italiano in seno all’ebraismo mondiale [...]; e ormai per gli ebrei d’oltr’alpe e d’oltre mare, da Varsavia a New York, da Londra al Cairo, l’ebraismo italiano si impersonava in Angelo Sacerdoti», come si espresse Cassuto nell’elegia ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] a Kalisz, una colonia agricola a Zagrodnica, un Piccolo Cottolengo a Wloclawek, la parrocchia del Sacro Cuore a Varsavia e una colonia agricola con orfanotrofio a Lazniewo. Contemporaneamente istituì il Piccolo Cottolengo a Genova e l’Opera ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] normale attività didattica e segnalandosi unicamente per la partecipazione al congresso geografico internazionale, che si tenne nel 1934 a Varsavia, dove presentò una comunicazione sul concetto di regione agraria.
Il M. morì a Napoli il 31 ag. 1939 ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] un’intelaiatura troppo larga rispetto alla forza bilanciata, pur se c’è da osservare che, allora, la minaccia del Patto di Varsavia alla «soglia di Gorizia» faceva aggio su tutte le obiezioni.
Una possibile minaccia, su scala assai più limitata, da ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] del 1731.
Dal matrimonio ebbe sei figli, tra cui Giuseppe Daniele, pittore, probabilmente nato nel 1691 e morto nell’ottobre 1727 a Varsavia (Arch. di Stato di Torino, Uffici di insinuazione, Tappa di Torino, anno 1728, l. 1, c. 851; anno 1731, l. 2 ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] coll. Suffolk a Blackheath (Fototeca Witt Library di Londra) e di un Gentiluomo con la corazza del Museo nazionale di Varsavia (Bialostocki, 1969).
Dopo il 1735 non si hanno più notizie del pittore.
Appartenne a quel gruppo di ritrattisti che, attivi ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] 1758, avendo ricevuto l'incarico di ingaggiare in Italia un castrato e una cantante, ne approfittò per visitare Varsavia, Berlino e Zurigo, dove potrebbe essersi esibito in qualche concerto.
Nel 1764 lasciò definitivamente Pietroburgo dove, secondo J ...
Leggi Tutto
varsaviano
(ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...