CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] Erlau), e la caduta di questa stessa fortezza, ai confini della Polonia, nelle mani degli invasori. La Dieta di Varsavia del febbraio 1597 concluse in maniera del tutto negativa la missione del C., nonostante la sua appassionata perorazione in difesa ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] con Barbara Radziwiłł, suddita del regno. A causa di ciò B. si trasferì definitivamente, nell'agosto dello stesso anno, a Varsavia; nacque allora in lei il pensiero di lasciare la Polonia. Nel 1549 aveva già spedito in Italia una parte degli oggetti ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] La Masa; all’estero le sue incisioni si presentarono in diverse rassegne organizzate dagli istituti italiani di cultura di Varsavia, Cracovia, Poznań e Dublino.
Sin dalle prime opere degli anni Cinquanta – principalmente Vedute di paesi e Paesaggi ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] -Louis Ambroise Thomas (Filina) e Faust.
Nel 1896 tornò in Europa, producendosi al San Carlo di Napoli, al Wielki di Varsavia, dove debuttò negli Ugonotti di Meyerbeer (Margherita di Navarra), al Malibran di Venezia, al Real di Madrid, dove fu per ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] di belle arti. In gennaio partecipò alla «Mostra d’arte italiana» che si tenne presso l’Instytut propagandy Sztuki di Varsavia (rassegna a carattere itinerante che nei mesi successivi fu proposta a Cracovia, a Poznań, a Bucarest e a Sofia); a ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] nella quaresima del 1790.
Nella seconda metà dell’anno Prati passò al servizio della duchessa Anna Carlotta Dorotea di Curlandia, a Varsavia. Sempre nel 1783 soggiornò a Vienna, e l’anno successivo a Monaco di Baviera, dove nel Carnevale del 1785 il ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] in Russia, scritturata a Pietroburgo, dove nel 1881 interpretò Pantalis nella prima locale del Mefistofele di Arrigo Boito. Fu attiva a Varsavia (1879), a Madrid (1879-80) e al Colón di Buenos Aires (1882 e 1891). Nel Carnevale del 1882 si produsse ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] di prigionia durante il primo conflitto mondiale e alle conferenze sanitarie internazionali di Genova del 1922 e di Varsavia del 1923, e fu relatore su questioni di sanità marittima alla conferenza internazionale sull’emigrazione tenutasi a Roma ...
Leggi Tutto
WALDMANN, Marie Catharina
Marco Beghelli
WALDMANN, Marie Catharina (in arte Maria; nota anche con il nome da sposata Massari Waldmann). – Nacque a Vienna il 19 novembre 1845 in una famiglia di umile [...] settembre cantò Eboli nel Don Carlo di Verdi a Trieste con il soprano Teresa Stolz. Trascorse la stagione 1869-70 fra Mosca e Varsavia, finché il 6 marzo 1871 approdò alla Scala di Milano, poi al San Carlo di Napoli e di nuovo a Trieste. Riconfermata ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Attilio
Silvana Simonetti
Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] , come il melodramma, sulla formazione e revoluzione della musica strumentale.
Nei primi mesi del 1937 il B. si recò a Varsavia, come membro della giuria internazionale del concorso pianistico, e vi tenne, con grande successo, un concerto di musiche ...
Leggi Tutto
varsaviano
(ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...