• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1908 risultati
Tutti i risultati [1908]
Biografie [868]
Storia [291]
Arti visive [248]
Letteratura [201]
Musica [131]
Geografia [75]
Religioni [78]
Diritto [65]
Scienze politiche [70]
Cinema [58]

Roatta, Mario

Enciclopedia on line

Roatta, Mario Generale italiano (Modena 1887 - Roma 1968). Partecipò alla prima guerra mondiale e fu poi addetto militare a Varsavia, Riga, Tallinn, Helsinki. Comandò il corpo di spedizione italiano in Spagna (1936-39) [...] e nel 1939 fu inviato a Berlino come addetto militare. Capo di S.M. (1941), nel sett. 1943 seguì il re e Badoglio a Brindisi. Arrestato nel 1944 con l'accusa di aver sostenuto il fascismo dopo il 25 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONTUMACIA – ERGASTOLO – BRINDISI – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roatta, Mario (2)
Mostra Tutti

Locci, Augustyn

Enciclopedia on line

Architetto di origine italiana (n. Cracovia sec. 17º), dal 1694 architetto di corte del re Giovanni III Sobieski a Varsavia. Costruì tra l'altro nel castello reale di Wilanów una villa all'italiana (1680-87) [...] e la chiesa dei cappuccini a Varsavia (fondata nel 1683). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – VARSAVIA – CRACOVIA

REYMONT, Wladystław Stanisław

Enciclopedia Italiana (1936)

REYMONT, Wladystław Stanisław Maryla Falk Scrittore polacco, nato il 7 maggio 1867 nel villaggio Kobiele Wielkie, morto a Varsavia il 5 dicembre 1925. Di origine borghese, passò gli anni d'infanzia [...] Contadini. Ediz.: Pisma (Opere), volumi 20 (con uno studio introduttivo di A. Grzymała Siedlecki, Cracovia 1920-25); id., voll. 36, Varsavia 1930-32. Traduzioni in italiano: I contadini, a cura di A. Beniamino, voll. 4, Firenze 1932; È giusto, a cura ... Leggi Tutto

Wojciechowski, Stanisław

Dizionario di Storia (2011)

Wojciechowski, Stanislaw Wojciechowski, Stanisław Politico polacco (Kalisz 1869-Gołąbki 1953). Studiò matematica e fisica all’univ. di Varsavia e fu membro di alcune organizzazioni clandestine socialiste [...] e antirusse. Dopo il crollo del regime zarista nel 1917, W. rientrò dalla Russia in Polonia (1918), dove si occupò attivamente del movimento cooperativo. Membro dell’Assemblea costituente, fu ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLPO DI STATO – VARSAVIA – POLONIA – RUSSIA

KONARSKI, Stanislaw

Enciclopedia Italiana (1933)

KONARSKI, Stanisław Roman POLLAK Scrittore e pedagogista polacco, nato il 30 giugno 1700 a Zarzyce, nel voivodato di Sandomierz, morto a Varsavia il 3 agosto 1773. Terminati gli studî in patria, continuò [...] la rigenerazione della cultura nazionale sarebbe stata più facile se incominciata dalle classi superiori, K. istituì nel 1740 a Varsavia una scuola modello, Collegium nobilium, con un numero di allievi non superiore ai 60. Il programma della scuola ... Leggi Tutto

Chiavèri, Gaetano

Enciclopedia on line

Architetto (Roma 1689 - Foligno 1770). Lavorò prima per Pietro il Grande a Pietroburgo, poi a Dresda e a Varsavia per Augusto II elettore di Sassonia (Augusto III, come re di Polonia). L'opera sua più [...] importante è la Hofkirche di Dresda (1738-55), restaurata dopo la parziale distruzione (nel 1945), che associa felicemente elementi del barocco romano con la tradizione nordica (alta torre rastremata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – VARSAVIA – FOLIGNO – BAROCCO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiavèri, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Makuszyński, Kornel

Enciclopedia on line

Umorista, critico e poeta polacco (Stryj 1884 - Zakopane 1953). Ottenne grande popolarità pubblicando sui più importanti periodici di Varsavia racconti e bozzetti umoristici, che riunì più tardi nelle [...] raccolte: Rzeczy wesole ("Cose allegre", 1909); O duchach, diabłach i kobietach ("Spiriti, diavoli e donne", 1924); Kartki z Kalendarza ("Foglietti di calendario", 1939), ecc. Nel 1926 ottenne uno speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – ZAKOPANE – POLACCO

Lebenstein, Jan

Enciclopedia on line

Lebenstein, Jan Pittore (Brest, Polonia, 1930 - Cracovia 2000). Dopo gli anni passati in campo di concentramento, studiò all'Accademia di Varsavia (1948-54), per poi stabilirsi a Parigi dove, nel 1959, vinse il Grand [...] Prix de la Ville. Autore di opere popolate da figure fantastiche, in cui le forme antropomorfiche sono appena alluse o convertite in ombre allucinanti. Sue opere sono conservate al Museum of modern art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – CRACOVIA – VARSAVIA – NEW YORK – POLONIA

STANISŁAWSKI, Jav

Enciclopedia Italiana (1936)

STANISŁAWSKI, Jav Felix Kopera Pittore polacco, nato nel 1860 a Olšana, nell'Ucraina, morto a Cracovia nel 1907. Studiò a Varsavia sotto il Gerson, poi alla scuola dl belle arti a Cracovia e finalmente [...] collezione più importante dei suoi quadri si trova nel museo nazionale di Cracovia. Anche i musei di Vienna, Varsavia, Poznań, Leopoli e Katowice possiedono sue opere. Bibl.: E. Świeykowski, Pamiétnik Tow. Przyj. Szt. Pyéknych (Memorie della Società ... Leggi Tutto

Halecki, Oscar

Enciclopedia on line

Storico polacco (Vienna 1891 - White Plains, New York, 1973); professore di storia dell'Oriente europeo nell'univ. di Varsavia (1918-39), poi, negli USA, alla Fordham Univ. (1944-61) e alla Columbia Univ. [...] di New York (1955-61). Fra le sue opere si ricordano: Dzieje unij Jagiellońskiej ("Storia dell'Unione iagellonica", 2 voll., 1919-20); A history of Poland (1943; nuova ed. 1966); Limits and divisions of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITE PLAINS – NEW YORK – VARSAVIA – POLACCO – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 191
Vocabolario
varsaviano
varsaviano (ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
Polexit s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali