• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1908 risultati
Tutti i risultati [1908]
Biografie [868]
Storia [291]
Arti visive [248]
Letteratura [201]
Musica [131]
Geografia [75]
Religioni [78]
Diritto [65]
Scienze politiche [70]
Cinema [58]

Masovia

Enciclopedia on line

(pol. Mazowsze) Regione storica della Polonia, situata alla confluenza della Vistola con il Bug occidentale, e corrispondente all’incirca all’attuale voivodato di Varsavia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: VISTOLA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masovia (1)
Mostra Tutti

KAMIEŃSKI, Maciej

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMIEŃSKI, Maciej Musicista, nato a Ödenburg il 13 ottobre 1734, morto a Varsavia il 25 gennaio 1821. Al K. sono dovute le prime opere teatrali su testo polacco. Del 1778 è Nédza uszczéśliwiona (La felicità [...] nell'infelicità) che fu rappresentata l'11 maggio a Varsavia. Seguirono, dal 1779 al 1795, altre cinque opere polacche. Compose inoltre due opere su testo tedesco, che però non giunsero a rappresentazione, e musica sacra. ... Leggi Tutto

ROKOSOVSKIJ, Konstantin Konstantinovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROKOSOVSKIJ, Konstantin Konstantinovič (App. II, 11, p. 727) Maresciallo sovietico, nato a Varsavia nel 1896 (non 1887). Promosso maresciallo nel giugno 1944, nell'agosto raggiunse la Vistola, ma non [...] entrò a Varsavia dove pure l'esercito clandestino polacco era insorto; nell'inverno del 1944-45 diresse l'offensiva verso la Prussia orientale sino a Stettino e Swinemünde ed ebbe il comando delle forze sovietiche d'occupazione in Polonia e nella ... Leggi Tutto

LENARTOWICZ, Teofil

Enciclopedia Italiana (1933)

LENARTOWICZ, Teofil Giovanni Maver Poeta polacco, nato il 27 febbraio 1822 a Varsavia, morto a Firenze il 3 febbraio 1893. Trascorse l'infanzia in campagna e, privo di mezzi, cominciò a guadagnarsi [...] la vita come impiegato a soli 15 anni. A Varsavia partecipò alla "bohème" letteraria (cyganerja warszawska) che rinforzò in lui la naturale predilezione per la vita dei contadini. Simpatizzante per i moti liberali del 1848, fuggì dalla Polonia russa ... Leggi Tutto

BAUDOUIN DE COURTENAY, Jan Ignacy

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Linguista polacco, morto a Varsavia il 3 novembre 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: VARSAVIA – POLACCO

OSTERWA, Juls Jusz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSTERWA, Juls Jusz (XXV, p. 737) Attore e regista polacco, morto a Varsavia il 10 aprile 1947. ... Leggi Tutto

Klecki, Paul

Enciclopedia on line

Musicista polacco (Łódź 1900 - Liverpool 1973), naturalizzato svizzero. Studiò al conservatorio di Varsavia e poi a Berlino con F. E. Koch. Svolse un'applaudita attività internazionale di direttore d'orchestra. [...] È anche autore di composizioni orchestrali e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – BERLINO – POLACCO

Buonvisi, Francesco

Enciclopedia on line

Buonvisi, Francesco Cardinale (Lucca 1626 - ivi 1700); nunzio a Colonia (1670-72) e a Varsavia (1673-75), nella lunga nunziatura di Vienna (1675-89), contribuì efficacemente alla costituzione della lega antiturca (1683-84) [...] e conquistò una posizione di prim'ordine consolidata dalla sua elevazione al cardinalato (1681). Dal 1690 fu vescovo di Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – VARSAVIA – VESCOVO – VIENNA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonvisi, Francesco (1)
Mostra Tutti

Kleiner, Juljusz

Enciclopedia on line

Storico della letteratura polacca (Leopoli 1886 - Cracovia 1957), prof. nelle univ. di Varsavia (1916-20), Leopoli (1920-39), Lublino e Cracovia. Oltre a numerosi saggi di estetica e sulla letteratura [...] polacca e straniera (Studja z zakresu literatury i filozofji "Studî letterarî e filosofici", 1925; W kręgu Mickiewicza i Goethego "Nella cerchia di Mickiewicz e di Goethe", 1938), ha scritto ampî studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – VARSAVIA – LEOPOLI – LUBLINO

Cotruş, Aron

Enciclopedia on line

Poeta romeno (Haşag, Sibiu, 1891 - Long Beach, USA, 1961), fu diplomatico a Varsavia, Madrid e Lisbona. Dal 1939 al 1956 diresse, in Spagna, la rivista "Carpaţii". La sua poesia, irruente e dura, ha vigorosi [...] accenti nazionali e sociali. Tra le principali raccolte liriche: Poezii (1911), Sărbătoarea morţii ("La festa della morte", 1915), Neguri albe ("Nebbie bianche", 1920), Versuri (1925), În robia lor ("Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONG BEACH – VARSAVIA – LISBONA – MADRID – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 191
Vocabolario
varsaviano
varsaviano (ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
Polexit s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali