• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1908 risultati
Tutti i risultati [1908]
Biografie [868]
Storia [291]
Arti visive [249]
Letteratura [202]
Musica [131]
Geografia [75]
Religioni [78]
Diritto [65]
Scienze politiche [70]
Cinema [58]

Prus, Bolesław

Enciclopedia on line

Prus, Bolesław Pseudonimo dello scrittore polacco Aleksander Głowacki (Hrubieszów, Chełm, 1847 - Varsavia 1912). Dal giornalismo - cronache, feuilletons - passò a brevi racconti (Przygoda Stasia, 1879, trad. it. L'avventura [...] (1885; trad. it. L'avamposto, 1961); Lalka (3 voll., 1887-89; trad. it. La bambola, 1959), quadro poderoso di Varsavia brulicante di vita; Emancypantki ("Le emancipate", 4 voll., 1891-93), ricca galleria di figure femminili; Faraon (3 voll., 1895-96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA CIVILTÀ EGIZIANA – ARISTOCRAZIA – VARSAVIA – POLACCO – CHEŁM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prus, Bolesław (1)
Mostra Tutti

Jabłoński, Henryk

Enciclopedia on line

Jabłoński, Henryk Uomo politico e storico polacco (Waliszew, presso Łowicz, 1909 - Varsavia 2003). Laureato in storia, nel 1931 entrò nel Partito socialista polacco. Durante il secondo conflitto mondiale visse in Francia [...] in Polonia (1945), insegnò storia moderna prima all'Accademia di scienze politiche e poi (dal 1946) all'università di Varsavia. Membro influente del Partito socialista polacco, nel 1948 entrò a far parte del Partito operaio unificato. Ministro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – POLONIA – FRANCIA

Lutoławski, Witold

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lutoławski, Witold Marta Tedeschini Lalli Compositore polacco, nato a Varsavia il 25 gennaio 1913, morto ivi il 7 febbraio 1994. Studiò al conservatorio di Varsavia, dove fu allievo di J. Lefeld per [...] di Stalin (1953). Fu protagonista di rilievo della Nuova musica polacca e tra i fondatori del Festival internazionale d'autunno di Varsavia (1956). Vinse tre edizioni del Premio Unesco per la composizione (1959, 1964 e 1968). L. occupa con la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DICKSTEIN, Samuel

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato il 12 maggio 1857 a Varsavia, professore in quell'università. Oltre che per numerosi studî matematici, fra i quali vanno rilevati Pojècia i metody matematyki (Concetti e metodi della matematica, [...] Varsavia 1891) e Zur Geschichte der Infinitesimalrechnung (in Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik, Lipsia 1900), il D. va ricordato per le sue indagini intorno alla vita e alle opere del conterraneo Hoene-Wroński, al quale dedicò un'ampia ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – VARSAVIA – POLONIA

TAUBENSCHLAG, Rafał

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAUBENSCHLAG, Rafał (XXXIII, p. 334) Giurista polacco, morto a Varsavia nel 1958. ... Leggi Tutto

SOLSKI, Ludwik

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLSKI, Ludwik Attore polacco, nato nel 1855. Esordì a Cracovia nel 1875, e fu successivamente attore in quasi tutti i principali teatri polacchi. Dal 1884 in poi fu anche regista (importantissimo il [...] periodo trascorso a Cracovia dal 1893 al 1913) e direttore di diversi teatri. Attualmente continua a Varsavia la sua più che sessantenne attività. Ebbe un repertorio vastissimo (circa un migliaio di parti), tragico e comico, da Shakespeare e Molière ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLSKI, Ludwik (1)
Mostra Tutti

LESZCZYNSKI, Jerzy

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LESZCZYNSKI, Jerzy (XX, p. 972) Attore polacco, morto a Varsavia il 9 luglio 1959. ... Leggi Tutto

NAÙKOWSKA, Zofja

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAÙKOWSKA, Zofja (XXIV, p. 191) Scrittrice polacca, morta a Varsavia il 17 dicembre 1954. ... Leggi Tutto

Gieysztor, Jakub

Enciclopedia on line

Gieysztor, Jakub Patriota e uomo politico polacco-lituano (Medekszach, Kaũnas, 1827 - Varsavia 1897). Nel 1863, durante l'insurrezione contro la Russia, fu eletto dittatore della Lituania, ma poco dopo preferì dividere [...] le responsabilità con altri cinque patrioti. Arrestato (1863), condannato ai lavori forzati, tornò in Lituania nel 1872. Ha lasciato importanti memorie, di cui nel 1921 sono stati pubblicati due volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITUANIA – RUSSIA

Osóbka-Morawski, Edward Bolesław

Enciclopedia on line

Agitatore socialista e uomo politico polacco (Blizyna, Kielce, 1909 - Varsavia 1997). Membro dal 1928 del Partito socialista polacco; fece parte della resistenza socialista durante l'occupazione tedesca; [...] nel 1944 si dichiarò favorevole alla collaborazione col Partito operaio polacco. Presidente del Consiglio e ministro degli Esteri (1944-45) nel Governo provvisorio della repubblica polacca; partecipò ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO – KIELCE – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osóbka-Morawski, Edward Bolesław (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 191
Vocabolario
varsaviano
varsaviano (ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
Polexit s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali