• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Archeologia [119]
Arti visive [111]
Biografie [90]
Letteratura [52]
Storia [43]
Religioni [32]
Lingua [27]
Temi generali [24]
Europa [19]
Strumenti del sapere [16]

SERAPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPION (Σεραπίων) R. Pincelli Pittore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 113) come colui che Varrone contrapponeva a Peiraikos, pittore miniaturista. Infatti S. dipinse una tavola di così grandi [...] dimensioni che copriva per intero i balconi delle Tabernae Veteres, opera quasi sicuramente di carattere spiccatamente scenografico, dal momento che, sempre dallo stesso passo pliniano, risulta che S. ... Leggi Tutto

Mamìlio Sura

Enciclopedia on line

Uno dei più antichi scrittori latini di agronomia (sec. 2º-1º a. C.), da cui derivò Varrone; è spesso nominato da Plinio il Vecchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – AGRONOMIA – VARRONE

POSSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSSIS (Possis) L. Guerrini Plasticatore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 155) che riporta una menzione di Varrone, secondo il quale i suoi pomi, uve e pesci venivano scambiati coi veri. La cronologia [...] di questo artista, peraltro ignoto, si basa su quella di Varrone: 116-27 a. C. Bibl.: S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 210 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 862, s. v., n. 2, con bibl. precedente. ... Leggi Tutto

Scròfa, Gneo Tremellio

Enciclopedia on line

Scrittore latino (1º sec. a. C.) di agricoltura; ricordato come un'autorità nel campo dell'agricoltura da Varrone (con cui fu nel 59 a. C. vigintivir ad agros dividendos Campanos) e da Columella. La sua [...] opera, che non ci è giunta, fu una delle fonti della Naturalis Historia di Plinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – COLUMELLA – VARRONE – LATINO – PLINIO

Magóne

Enciclopedia on line

Scrittore cartaginese (forse prima metà del sec. 2º a. C.); autore di un trattato sull'agricoltura (secondo Varrone e Plinio in 28 libri), che fu fonte, diretta e indiretta, per gli scrittori latini di [...] agricoltura. L'opera, scritta in punico, dopo le guerre puniche era stata tradotta in latino e poi anche in greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PUNICHE – AGRICOLTURA – LATINO – PUNICO – GRECO

COLOMBAIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COLOMBAIO (Colombarium) S. Quilici Gigli Edificio destinato all'allevamento dei colombi: attente descrizioni della sua architettura sono in Varrone, Columella, Palladio (Varro, Rust., III, 7; Colum., [...] di intonaco, preferibilmente bianco, il più levigato possibile, in modo che topi e lucertole non potessero penetrarvi. Già Varrone nota la convenienza dell'allevamento dei colombi, data la loro prolificità; le loro carni, che si mangiavano arrosto o ... Leggi Tutto

CONVIVALI, CARMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Due testimonianze risalenti l'una a Catone il Censore, l'altra a Varrone, accennano all'uso presso i Romani di celebrare gesta gloriose durante i banchetti. Per Catone (presso Cicerone, Tuscolane, 2, 3; [...] , 19, 75), i commensali, con accompagnamento di tibia (flauto), intonavano successivamente canti in onore di uomini illustri. Per Varrone (presso Nonio, p. 77 M.), cotesti carmi venivano cantati a voci sole (assa voce), oppure con accompagnamento del ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – CATONE IL CENSORE – CICERONE – MACEDONI – VIRGILIO

SCROFA, Gneo Tremelio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCROFA, Gneo Tremelio (Cn. Tremelius Scrofa) Cesare Giarratano Poco si sa della sua vita. Nell'anno 59 a. C. era con Varrone vigintivir ad agros dividendos Campanos e fu anche pretore e propretore (forse [...] della Gallia Narbonese). È ricordato da Varrone (che lo pone come uno degl'interlocutori nei primi due libri delle res rusticae di agricoltura. Fu forse pubblicata dopo il 67, perché Varrone, che figura che sia avvenuta in quell'anno la scena ... Leggi Tutto

Furrinalie

Enciclopedia on line

(lat. Furrinalia) Feste pubbliche in onore della dea Furrina, che si celebravano nell’antica Roma il 25 luglio. Secondo Varrone, la divinità, che in passato doveva aver avuto un’importanza notevole (è [...] attestato un flamen Furrinalis), era pressoché sconosciuta alla fine della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ANTICA ROMA – FURRINALIA – VARRONE

Sasèrna

Enciclopedia on line

Nome di due scrittori latini, padre e figlio, vissuti fra il 149 e il 60 a. C., ricordati da Varrone, Plinio il Vecchio e Columella, autori di una vasta opera De agri cultura, non giunta a noi, ma che [...] ebbe molto credito pur non avendo carattere generale perché si riferiva a un possesso dei S. nella Gallia Cisalpina; comprendeva anche argomenti di economia domestica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – GALLIA CISALPINA – COLUMELLA – VARRONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
varroniano
varroniano agg. – Di M. Terenzio Varrone (116-27 a. C.), detto Reatino perché nativo di Rieti (lat. Marcus Terentius Varro Reatinus), erudito, scrittore e uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, autore di varie opere, pervenuteci...
reatino
reatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali