• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Archeologia [119]
Arti visive [111]
Biografie [90]
Letteratura [52]
Storia [43]
Religioni [32]
Lingua [27]
Temi generali [24]
Europa [19]
Strumenti del sapere [16]

IAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IAIA (Iaia, Laia, Lala) R. Pincelli Il Codice Bambergensis ha Iaia al posto di Lala, lezione più antica; è proposta la forma Laia dallo Schneidewin (Gött. Gel. Anz., 1849, p. 1820); lo Pfuhl scarta la [...] forma Maia. Pittrice da Cizico, attiva nel periodo della giovinezza di Varrone (Plin., Nat. hist., xxxv, 147), cioè intorno al 100 a. C. Abile nella tecnica a tempera e ad encausto e famosa come ritrattista, eseguì l'autoritratto allo specchio e un ... Leggi Tutto

effetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

effetto In D. è termine tecnico della dottrina della causa nella maggior parte delle occorrenze, e designa ciò che è prodotto dall'azione causale, il risultato e il compimento di essa. Il latino effectus [...] (da efficere), entrato abbastanza tardi nell'uso (da Cicerone e Varrone in poi), denotava originariamente sia l'atto del fare che il prodotto dell'atto; nel linguaggio filosofico, in correlazione a ‛ causa ', ha designato il prodotto della causa. ... Leggi Tutto

DIONISIO Trace

Enciclopedia Italiana (1931)

Originario della Tracia, allievo di Aristarco in Alessandria, fiorito sin oltre la seconda metà del sec. II a. C., fu maestro a Rodi di Tirannione il Vecchio, che sì lunga azione personale esercitò in [...] in Grecia nelle scuole fino al sec. XIII, variamente commentato dai dotti, penetrato in Roma con grandi maestri quali Varrone e Palemone, e quindi rimasto cardine della grammatica scolastica, tradotto e rielaborato nel sec. V nelle lingue armena e ... Leggi Tutto
TAGS: TIRANNIONE IL VECCHIO – ESEGESI TESTUALE – ALESSANDRIA – STOICISMO – VILLOISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISIO Trace (1)
Mostra Tutti

SPOGLIE OPIME

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOGLIE OPIME Alfredo Passerini . Era così chiamato in Roma il trofeo d'armi conquistato in singolare tenzone uccidendo un generale nemico: spolia prima o opima, se conquistatore era il generale romano [...] in persona; spolia secunda, se un altro ufficiale; spolia tertia, se un soldato semplice. Così dice Varrone, citato da Festo, De verborum significatu, p. 189. Si chiamavano poi spolia provocatoria, se la sfida a duello era partita dal nemico stesso. ... Leggi Tutto

Càssio Longino, Gaio

Enciclopedia on line

Càssio Longino, Gaio Nome di numerosi personaggi della storia romana. 1. Pretore nel 174 a. C., console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l'ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò [...] la costruzione di un teatro, che fu impedita dal senato. 2. Console con M. Terenzio Varrone nel 73 a. C. promulgò una legge per distribuzioni di grano alla plebe; fu sconfitto da Spartaco presso Modena nel 72. 3. Uno degli uccisori di Cesare; nato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASURIO SABINO – TRIUNVIRI – SPARTACO – QUESTORE – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càssio Longino, Gaio (4)
Mostra Tutti

RAMNENSI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMNENSI (Ramnes e Ramnenses) Arnaldo MOMIGLIANO Nome di una delle tre antiche tribù romane, insieme con Tizî e Luceri (v. tribù). Un'etimologia che risale almeno a Ennio (Varr., De lingua latina, V, [...] 55) derivava il nome da Romolo. Ma un'altra etimologia dell'etrusco Volnio (citata dallo stesso Varrone). diceva etrusco il nome. I moderni hanno seguito ora l'una ora l'altra delle due ipotesi antiche. Donde la teoria, enunciata da G. B. Niebuhr, ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ ROMANE – INDOEUROPEO – ETRUSCHI – CENTURIE – SABINI

PETELIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETELIA, LEGGE (Lex Poetelia Papiria de nexis) Emilio Albertario Rogata, secondo l'opinione più diffusa, dai consoli C. Petelio Libone e L. Papirio Cursore, non si sa in quali comizî; altri l'attribuiscono [...] a C. Petelio, solo dittatore nel 313 a. C., sulla base di un corrotto luogo di Varrone (de l. lat. VII, 105). Sul fatto che avrebbe provocato la legge, ci illumina soprattutto Livio (VIII, 28): un filius familias, in condizione di nexus presso un ... Leggi Tutto

FALACRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica divinità romana, da alcuni ritenuta di natura fluviale. Il suo culto dové appartenere allo stadio più arcaico della religione romana, poiché ben presto si perdé quasi ogni nozione di esso, e solo [...] ne rimase il ricordo attraverso il Flamen Falacer, un flamen minor addetto a quel culto (Varrone, De lingua lat., V, 84; VII, 45). Con Falacer si è voluto connettere il nome di Falacrinae, villaggio sabino patria di Vespasiano. Bibl.: G. Wissowa, in ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE ROMANA – VESPASIANO – VARRONE – LAT

MUSTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSTI, Domenico Pietro Vannicelli – Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile. Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] Finanze, costrinse la famiglia a numerosi spostamenti. Conseguita la licenza liceale presso il liceo classico Terenzio Varrone di Rieti, Musti studiò all’Università di Pisa come allievo della Scuola normale superiore, laureandosi in lettere il 13 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – SANTO MAZZARINO – LOCRI EPIZEFIRÎ

STIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIPE (stips) G. Carettoni Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] moneta coniata (asse librale) (Festo 297.3, 313.17; Suet., Aug., 91) e secondo Varrone (De ling. Lat., v, 182) il nome deriverebbe dal cumulo di notevoli quantità di monete entro un ripostiglio (in aliqua cella stipare). S. è il denaro offerto alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 65
Vocabolario
varroniano
varroniano agg. – Di M. Terenzio Varrone (116-27 a. C.), detto Reatino perché nativo di Rieti (lat. Marcus Terentius Varro Reatinus), erudito, scrittore e uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, autore di varie opere, pervenuteci...
reatino
reatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali