CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] ). Gli studi del C. non ebbero però alcun esito pratico poiché era ormai prevalsa la decisione di costruire la linea costiera dal Varo alla Magra.
Morì a Pisa il 27 marzo 1859. La sua commemorazione fu stesa da Enrico Mayer, di cui era stato sempre ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] t) e per dimensioni (378 m di lunghezza e 77 m di altezza) alla più grande portaerei oggi esistente, la statunitense Nimitz. Il varo della Genesis è previsto per l'autunno del 2009 in Finlandia, ma è l'Italia, attraverso la Fincantieri, a detenere il ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] di 1,50 m. Per gli impalcati è stata talora utilizzata la tecnica della prefabbricazione completa a terra e del varo a spinta dell'impalcato a mano a mano completato, utilizzando idonei rulli o appoggi scorrevoli (esempi di Milazzo, Melilli, Augusta ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).