Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] . In questo quadro si riaccesero, soprattutto nelle regioni più sviluppate (Croazia e Slovenia), forti tendenze autonomiste. Il varo di una nuova costituzione nel 1974 non sciolse il problema della tenuta della federazione, che si acuì ulteriormente ...
Leggi Tutto
Lucrezia Reichlin
La guerra dello spread
Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] unica, la crisi continuerà a persistere.
Supervisione e unione bancaria europea
Contestualmente alla crisi dei debiti sovrani e al varo del fondo salva-Stati permanente, l’ESM, è emersa l’esigenza di costruire un sistema condiviso di regole per ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] C.T. (Storia di una cooperativa), Torino 1954, e un saggio biografico, B. Buozzi, Milano-Roma 1955.
Nel 1965, dopo il varo del centrosinistra, aderì al Partito socialista italiano di unità proletaria.
Il C. morì a Torino il 12 dic. 1971.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] si erano ritirati in segno di protesta per le irregolarità registrate già prima del voto. A pochi mesi dal suo insediamento Bouteflika varò un piano di pace (legge sulla concordia civile) e poco dopo raggiunse un accordo con l’AIS, escludendo però il ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] e dovette quindi con una dura lotta debellare l'insurrezione scoppiata in Pannonia e in Dalmazia (6-9). Nel 9 d. C. Varo subiva una grave disfatta da parte di Arminio, nella selva di Teutoburgo; Tiberio, accorsovi, arretrò la linea difensiva sul Reno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] riassunse i pieni poteri nel 1952-53 e nel 1955-56. Nel 1955 salì al trono Mahendra Bir Bikram Shah, che varò la prima Costituzione del paese. Il governo, diretto ancora da Koirala, avviò una riforma agraria, ma in seguito a crescenti contrasti ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] Magaña Borja; in maggio questi dava vita a un governo di unità nazionale, cui partecipava anche il PDC. Dopo il varo, nel dicembre 1983, della nuova costituzione (di tipo presidenziale come le precedenti del S., prevedeva l'elezione diretta del capo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] '1,9%. Nel 1992 l'ammontare complessivo della produzione ha subito tuttavia un vero e proprio tracollo, verificatosi in concomitanza con il varo di un programma di riforme avente per obiettivo la transizione a un sistema di economia di mercato e di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] dalla precedente legislatura, ma rimasero anche disattesi gli investimenti nel settore scolastico e sanitario. Nel 2000 il governo varò una legge che rafforzava i poteri della polizia per porre un freno alla criminalità dilagante, ma fu accusato ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] ebbe sul piano della politica interna un analogo corrispettivo: la cauta apertura sanzionata nell'agosto 1991 dal varo della Costituzione non intaccò infatti l'egemonia del partito rivoluzionario che rimase l'indiscusso arbitro della vita politica ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).