islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] , sebbene dai caratteri piuttosto atipici e dalla struttura abbastanza leggera, costituente in una serie di legami e contatti di varo genere, attivati di volta in volta in vista delle singole azioni da effettuarsi; una struttura a rete che ben ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] dell’accordo di revisione»32.
Il referendum sul divorzio, il congelamento delle trattative e le ipotesi di lavoro
Se il varo della legge 898 negli ambienti vaticani non fu accolto con favore, quel quasi 60% degli italiani che al referendum del ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] lobby vengono sconfitte dall’evoluzione della «repubblica dei partiti», per usare un’espressione di Pietro Scoppola28, che porta al varo di governi di centro e di centro-sinistra. Da un punto di vista ecclesiastico, invece, le sue posizioni mostrano ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] del suffragio. Tale opzione era giustificata dalle scelte anticlericali seguite all’avvento della sinistra nel 1878, col varo di provvedimenti legislativi fortemente innovatori in campo scolastico (legge Coppino).
In realtà, la caduta delle speranze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la crisi economica aveva imposto impopolari misure fiscali e massicci tagli alla spesa pubblica, le elezioni hanno determinato il varo di una nuova coalizione di governo, in cui al posto dei socialdemocratici, nettamente sconfitti, sono subentrati i ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] della solidarietà nazionale, o il 1980, quando al Congresso della Dc prevalse la linea del ‘Preambolo’ e il Pci varò la ‘Seconda svolta di Salerno’ dopo il terremoto in Irpinia. Per quanto importanti, infatti, questi eventi riguardano soprattutto la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di religione per le scuole pubbliche (il riconoscimento dell’autorità ecclesiastica interverrà nel 1987, parallelamente al varo formale degli Iissrr da parte della Congregazione per l’Educazione Cattolica, col conseguente sorgere di questi istituti ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , Sandro Pertini, diede l’incarico di formare il governo a Giovanni Spadolini, leader repubblicano che, nel giugno del 1981 varò il secondo governo retto da un leader laico dopo quello della breve esperienza post-bellica di Ferruccio Parri.
Il canto ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] rispettose dei principi evangelici di accoglienza e solidarietà. Partner importante di questo servizio, soprattutto nella fase di varo delle istituzioni europee, sono stati il World Council of Churches e il Churches Comittee on Migrant Workers in ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).