LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] che, come ministro e tecnico, aveva dato avvio a numerosi progetti di ammodernamento della flotta italiana. Nel 1892 la Marina varò in gran segreto a La Spezia il "Delfino", il primo sottomarino italiano, impostato nel 1889 dal generale del genio ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] mare, le macchine per i fuochi artificiali per celebrare la venuta di Carlo Emanuele II e la sistemazione degli argini del fiume Varo. Su richiesta del governatore don Antonio di Savoia, nel 1667, studiò la messa a difesa di Nizza. L'anno dopo eseguì ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] sia quello postale finirono per arenarsi di fronte all'opposizione degli avversari del "paron".
Nonostante questi scacchi e nonostante il varo di una normativa diretta ad imbrigliare lo strapotere del Collegio, di fatto il "partito" dei savi fu il ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] la chirurgia ricostruttrice dell'apparato locomotore specie in ragazzi con postumi di paralisi infantile (piede torto-varo-equino, piede cavo-varo-equino, piede equino ecc.), praticando nei diversi casi l'allungamento del tendine di Achille secondo ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] l’abitudine a frequentare le redazioni dei periodici bolognesi assai più che le aule dei tribunali, avevano annunciato il varo di un nuovo giornale intitolato Il Resto dello zigaro, Padovani si associò all’impresa convincendoli tuttavia a cambiare il ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] a Caratteri e Letteratura; come proprietario, garante e direttore responsabile insieme ad Antonio Delfini ed Eurialo De Michelis, varò la pubblicazione di Oggi. Settimanale di lettere ed arti, con la partecipazione di Ugo Betti, Guglielmo Serafini ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] Adelgonda di Baviera.
Dopo i moti del '48 Francesco V, riportato in patria dall'esilio viennese dalle armi austriache, varò nuove norme per il governo delle province: quella di Modena fu direttamente sottoposta al ministero dell'Interno, mentre per ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Giovanni Battista
Danilo Veneruso
Nato a Lerici (La Spezia) il 12sett. 1875, da Pietro e da Maria Niccolini, si laureò nel 1898 in ingegneria navale e meccanica presso l'università di Genova. [...] il suo armamento, attraverso il tempestivo acquisto di navi da trasporto statunitensi. In quello stesso anno impostò un programma di varo e armamento di quattordici grandi navi da trasporto, che non vide terminato. Morì, infatti, a Lerici il 18 sett ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] epidemie di bestiame tanto diffuse nell'Italia rurale dell'inizio del secolo, e tanto dannose alla produzione economica. Varò programmi di incremento delle risorse zootecniche e di miglioramento dei bestiame, e, almeno per quanto riguarda il Piemonte ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] attrito, il cui esito non fu il ritiro delle leggi leopoldine ma il rilancio della polemica anticlericale attraverso il varo di una iniziativa editoriale, la "Biblioteca civile dell'Italiano", che nella sua prima dispensa ospitò la ristampa di una ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).