religione, guerre di
Dall’epilogo delle guerre d’Italia tra Francia e Spagna (Pace di Cateau-Cambrésis, 1559) fino alla conclusione del conflitto dei Trent’anni (1618-48), la storia europea fu contrassegnata [...] ). Nel tentativo di porre termine ai primi massacri compiuti dai cattolici ai danni degli ugonotti (Vassy, 1562), la Corona varò l’Editto di Saint-Germain (1572), che accordava a questi ultimi libertà di culto e il possesso di quattro piazzeforti ...
Leggi Tutto
Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio 2011 a Madrid hanno manifestato in centinaia di paesi [...] e in Brasile. Nuove, violente agitazioni di piazza sono state organizzate in Spagna nell'autunno dello stesso anno, a fronte del varo per la finanziaria del 2013 di ulteriori misure di austerità per un totale di 40 miliardi di euro: i manifestanti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] riconoscenza degli Stati Uniti e la prospettiva di un'integrazione nella NATO, per favorire la quale il governo bulgaro varò una radicale riforma dell'esercito. Nel settembre dello stesso anno fu stabilito a Plovdiv il quartier generale della South ...
Leggi Tutto
Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] baltiche, che ospitavano consistenti minoranze russe, la L. fu comunque interessata da forti polemiche dopo il varo di una legge sulla cittadinanza (novembre 1989), considerata discriminatoria nei confronti delle minoranze russa (8,4% della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , e considerati sullo stesso livello epistemologico.
All'inizio della dinastia dei Song settentrionali, quando la corte varò grandi progetti di stampa di libri, si potevano distinguere approssimativamente due grandi tradizioni di biji, ereditati ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] 'assunzione in servizio dei maestri in soprannumero, fu approvata dal Parlamento. Assai rilevante fu inoltre il suo contributo al varo della legge Daneo-Credaro del 4 giugno 1911. S'interessò ai problemi concreti della vita scolastica: contrario alle ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] , gli valse fin dal 1882 la nomina regia a presidente del Royal Yachting Club d'Italia.
Nel 1889, dopo il varo della nuova legge comunale e provinciale, il G. guidò la lista moderata nelle votazioni per il Consiglio municipale di Sesto Fiorentino ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...]
Uno dei suoi primi atti ufficiali fu la dichiarazione che sarebbe stata convocata, al più presto e dopo il varo di una legge elettorale, un'assemblea rappresentativa per decidere sulla forma di governo. Seguirono alcuni provvedimenti tesi a ottenere ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] . Particolarmente attento alle possibilità che si offrivano con l'apertura a sinistra della Democrazia cristiana ed il varo del centrosinistra, e sostenitore attivo dell'esperimento, dal dicembre 1963 al 1966 ricoprì la carica di vicesegretario ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] l’amicizia con Voltaire ebbe molto peso sulla sua immagine di despota illuminato, di sovrano che per primo varò un sistema di istruzione primario obbligatorio e abolì la tortura. Federico applicò inoltre forti restrizioni alla pena di morte ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).