MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] a contrastare l'azione del "segretario dell'Impero" Michail Michajlovič Speranskij, il quale, seguace dell'illuminismo giuridico francese, varò un piano di riforme e la riorganizzazione del Consiglio di Stato con l'intento di avviare la Russia verso ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] . Dahrendorf, 1988; tr. it., p. 63). La protezione del lavoro nazionale, che portò precocemente in Germania al varo di importanti riforme sociali, a partire dalle assicurazioni sociali obbligatorie degli operai dell'industria contro le malattie (1883 ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] città le loro bandiere rosse, simbolo dell'opposizione al regime.
Una volta insediato, il governo rivoluzionario francese varò un vasto progetto di innovazione dell'apparato simbolico, che andava dall'introduzione di determinati capi di abbigliamento ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] pubblica nazionale e internazionale forti perplessità per le restrizioni delle libertà civili che comportavano.
Nel gennaio 2002 Bush varò una delle misure di maggior rilievo del suo primo mandato riguardante la riforma del sistema educativo, intesa ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] Tigri e dell’Eufrate, che coinvolge Turchia, Siria e Iraq. Il rapporto di forze tra i paesi co-rivieraschi è stato alterato dal varo nel 1977 da parte della Turchia del Progetto del Sud-Est anatolico (GAP), che prevede la costruzione di 22 dighe e 19 ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] onorario e leader riconosciuto del nuovo partito, Cossiga promosse un’alleanza con lo schieramento di centro sinistra sostenendo il varo del governo D’Alema nell’ottobre 1998. Nel febbraio dell’anno successivo Cossiga uscì dal partito che nel ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] potrebbe ridursi ancora fino all’8,2% nel 2015.
La riforma del sistema sanitario brasiliano, avviata a seguito del varo della Costituzione del 1988 (che ha riconosciuto per la prima volta la salute come diritto sociale universale), ha istituito un ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] , dibattito che in Italia favorì, tra l'altro, l'istituzione di un Ministero delle Partecipazioni statali e il varo di apposite commissioni bicamerali, mentre in Gran Bretagna portò alla nascita dei select committees.Ieri eravamo di fronte al ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] con la conquista del Nord e di parte del Centro divennero 161, per raggiungere poi i 212 al momento del varo della prima legislatura unitaria (febbraio 1861).
La nomina del presidente dell’Assemblea spettava al re, ma ben presto quella designazione ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] guida suprema Khamenei nel tentativo di assicurare lo svolgimento corretto della consultazione. Quando il Consiglio dei Guardiani varò la lista definitiva, 125 parlamentari riformisti in segno di protesta annunciarono il boicottaggio delle elezioni e ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).