Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Treves
Fulvio Conti
Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo [...] e la Francia al rischio di una guerra (Il dramma di Fascioda. Francia e Inghilterra sull’alto Nilo, 1937).
Il varo delle leggi razziali nel 1938 lo costrinse a riparare in Inghilterra, dove trovò impiego dapprima presso l’Università di Liverpool e ...
Leggi Tutto
benessere, Stato del
Stefano De Luca
Come garantire ai cittadini un insieme di servizi sociali
Con l'espressione 'Stato del benessere' (dall'inglese Welfare State) si intende un insieme di servizi ‒ [...] ) di entrare nei Parlamenti, incanalando la loro battaglia politica all'interno delle istituzioni liberaldemocratiche (democrazia). Ciò favorì il varo di leggi volte a migliorare le condizioni di vita dei ceti più deboli. Lo Stato del benessere ...
Leggi Tutto
Partito democratico (Democratic party)
Partito democratico
(Democratic party) Partito politico statunitense, di orientamento progressista. È uno dei due partiti, insieme al Partito repubblicano, che [...] ’amministrazione di L.B. Johnson che, durante il suo mandato (1963-68), lanciò la parola d’ordine della «grande società», varò importanti riforme sociali e la legislazione sui diritti civili dei neri che Kennedy non era riuscito a condurre in porto ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Finca Manacas, Birán, 1926 - L'Avana 2016). Guidò il movimento rivoluzionario che nel 1959 rovesciò a Cuba il dittatore F. Batista. Entrato trionfalmente all'Avana, assunse la carica [...] sancito dall'adesione al Comecon nel 1972 e dagli interventi in Africa della seconda metà degli anni Settanta. Dopo il varo dalla nuova costituzione cubana (febbr. 1976), C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di stato (capo dello stato) e ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (n. Atene 1974). Laureato in Ingegneria e attivo in politica sin dall’adolescenza, è stato segretario generale della formazione giovanile di Synaspismós (1999-2003) per poi entrare [...] internazionali. All'Eurosummit tenutosi il 13 luglio è stato deciso di avviare un negoziato con il Paese per il varo di un terzo programma di salvataggio, vincolato all’approvazione da parte del Parlamento greco di un pesante piano di riforme ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] travagliato per i conti dello Stato. Nel 1983, di fronte a una crescita incontrollata della spesa pubblica, il governo Craxi varò una manovra da 47.000 miliardi, che consentì di contenere l'aumento del deficit. Continuò invece ad aumentare il debito ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] r. riottenne la presidenza con R. Reagan (1980, rieletto nel 1984), che lanciò una politica di liberismo economico e varò un imponente programma di riarmo. Lungo le stesse direttrici si mosse il partito sotto l’amministrazione di G. Bush, vincitore ...
Leggi Tutto
di Eugenia Ferragina
In Medio Oriente le precipitazioni scarse e irregolari, la limitata portata dei corsi d’acqua, l’esigenza di soddisfare il fabbisogno idrico e alimentare di popolazioni in aumento, [...] Tigri e dell’Eufrate, che coinvolge Turchia, Siria e Iraq. Il rapporto di forze tra i paesi co-rivieraschi è stato alterato dal varo nel 1977 da parte della Turchia del Progetto del Sud-Est anatolico (GAP), che prevede la costruzione di 22 dighe e 19 ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] i fautori di una versione più tradizionale della politica socialdemocratica, doveva ancora fronteggiare forti resistenze al varo di programmi restrittivi di politica economica, dettati dalle difficoltà finanziarie del Paese. Inoltre, sul piano dei ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] l’amicizia con Voltaire ebbe molto peso sulla sua immagine di despota illuminato, di sovrano che per primo varò un sistema di istruzione primario obbligatorio e abolì la tortura. Federico applicò inoltre forti restrizioni alla pena di morte ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).