'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] , insediatasi nel gennaio 2003, si mostrò subito a favore della responsabilità fiscale e del contenimento dell'inflazione, e varò riforme volte a ridurre l'onere della previdenza sociale e mantenere elevata la pressione fiscale; si impegnò inoltre in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] , insediatasi nel gennaio 2003, si mostrò subito a favore della responsabilità fiscale e del contenimento dell'inflazione, e varò riforme volte a ridurre l'onere della previdenza sociale e mantenere elevata la pressione fiscale; si impegnò inoltre in ...
Leggi Tutto
Burundi
Stato dell’Africa centrorientale, sulla sponda N-E del Lago Tanganica, fra i più piccoli del continente col vicino e affine Ruanda. Coincide col regno precoloniale del Burundi. La popolazione, [...] detonatore al catastrofico scontro tra etnie hutu e tutsi. Nel 1996 P. Buyoya riassunse il potere e nel 1998 varò una Costituzione transitoria, ma il conflitto civile proseguì. Un accordo di spartizione del potere (2001), raggiunto con la mediazione ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 1974; durante il suo mandato, si trovò ad affrontare l’epidemia di colera che colpì la città nel 1973. De Michele varò nel 1970 il nuovo Piano regolatore della città, che fu approvato definitivamente nel 1972. L’idea guida era quella di trasformare ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] erano scontate e prive di reale significato. Intenzionato a rafforzare e a esaltare l'identità nazionale, Niyazov varò in questi anni una serie di provvedimenti che, presentati come salvaguardia delle tradizioni turkmene, finirono per restringere ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] conciliazione nazionale, e definì la lotta alla corruzione come obiettivo primario e comune, mentre l'Assemblea nazionale varò un'amnistia per i reati commessi durante la campagna elettorale. Sia le consultazioni municipali del dicembre 2002-gennaio ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] pur serbando regime torrentizio, hanno corso più lungo e sono meno soggetti a piene pericolose. I maggiori sono a O, oltre al Varo, la Roia, il Nervia, l’Argentina, l’Impero, il Centa, formato dagli affluenti Ierone, Neva e Arroscia; a E, l’Entella e ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] e Tiberio (dal 29 a.C. al 19 d.C.) i Romani occuparono anche la riva destra, che dovettero abbandonare dopo la rotta di Varo nella selva di Teutoburgo (9 d.C.). Dal 1° al 4° sec. d.C. costituì un formidabile confine militare, supportato da una vasta ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] dalla rivolta separatista scoppiata nelle isole di Anjouan e Mohéli, che si risolse dopo aspri scontri nel 2002 con il varo di una riforma costituzionale di tipo federale, con larghi poteri a ciascuna delle tre isole principali. Dal 2004, a sancire ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] 3% e il Social Democratic Party l'8%.
Negli anni seguenti il governo fu impegnato soprattutto sulle questioni economiche e varò una serie di misure volte a rilanciare e a diversificare la produzione. L'esecutivo inoltre, che aveva assicurato il pieno ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).