(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] nell'ottobre 1979, non modificarono in maniera rilevante il rapporto di forze tra i diversi partiti della coalizione.
Jorgensen varò un governo socialdemocratico di minoranza che nel maggio 1980, con il supporto di tre partiti di centro (i radicali ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] K. Willoch. Il governo, di cui entrarono a far parte nel giugno 1983 il Partito di centro e il Partito cristiano, varò un programma di austerità, che riuscì a ridurre l'inflazione, e in politica estera assunse un atteggiamento di chiaro appoggio alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] che «reclamano il controllo e l’intervento degli interessati nel varo di una legislazione sociale». Citava, allo scopo di far meglio ma controllo e intervento degli interessati nel varo della legislazione sociale, risolutrice dei conflitti.
Luigi ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] agricolo e per combattere le ricorrenti crisi siccitose si è ricorso all'introduzione di colture più resistenti e al varo di progetti locali d'irrigazione (vengono stimati in 40.000 gli ettari potenzialmente irrigabili). La ripresa dei normali regimi ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] a coprire cinque anni, e in teoria venne costruito all'interno di esso.
Il decennio che doveva seguire il varo del primo piano quinquennale nel 1928-1929 fu contraddistinto da condizioni particolari, destinate a conferire alla pianificazione, e ai ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] le misure delle giunte socialiste che favorivano mezzadri e braccianti, reputandole lesive dei diritti dei proprietari, ma varò alcune misure di carattere sociale come un programma di edilizia popolare; provvide anche alla costruzione dell'acquedotto ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] incidere molto sui suoi affari, per l'eccessivo immobilizzo di capitale; e, forse per questo motivo, poco tempo dopo il varo, egli fece vendere la "Carolina" nel porto di Marsiglia.
Quella commerciale era solo una delle molteplici attività svolte dal ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] e conservatori, permise al presidente liberale di governare nel pieno rispetto delle libertà costituzionali. Lleras Camargo varò un piano economico decennale che riscosse plauso generale e fu sostenuto da aiuti nordamericani in quanto giudicato ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] nel marzo 1996, finalmente raggiunta.
A livello centrale, peraltro, mentre nascevano nuovi partiti, la crisi si concluse con il varo di una riforma elettorale che affiancava al sistema proporzionale per le elezioni locali un sistema misto per quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] problema, egli era riuscito a ottenere una prima vittoria nel corso di una gravissima carestia, mediante il varo di importanti provvedimenti liberistici sull’esempio francese. Scriverà Giovanni Fabbroni:
La successiva carestia (molto più grave) dal ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).