BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] senatore, morì il 13 febbr. 1924 a Isola del Cantone (Genova).
Bibl.: G. B., Discorso pronunziato in occasione del varo delCristobal Colón, Genova 1896; sulla vita del B., oltre ad un necrologio che apparve sull'Illustrazioneitaliana del 24 febbraio ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] C.T. (Storia di una cooperativa), Torino 1954, e un saggio biografico, B. Buozzi, Milano-Roma 1955.
Nel 1965, dopo il varo del centrosinistra, aderì al Partito socialista italiano di unità proletaria.
Il C. morì a Torino il 12 dic. 1971.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] sono state curate e guarite nell'Imperiale-Regio Istituto ortopedico toscano, ibid. 1842; Sulla cura di un piede equino,varo,congenito,eseguita con la tenotomia sottocutanea dal dott. E. Cipriani, in Gazzetta toscana delle scienze medico-fisiche, II ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] - a lui evidentemente più cari e congeniali - di matematica e ingegneria, che dovevano condurre alla costruzione e al varo della famosa "quinquereme".
L'idea (tutta rinascimentale) di renovare la potente nave da battaglia dell'antichità greco--romana ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] di raffinazione. A partire dal 1923 infatti, dopo l'acquisizione delle raffinerie di Trieste e Fiume, lo Stato varò una serie di provvedimenti, culminati nel 1926 con la costituzione dell'Agip (Azienda generale italiana petroli), per promuovere ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] cospicue provenienti soprattutto dal Piano Marshall; all'attivazione di enti strumentali mirati a un quadro coordinato di interventi al varo della legge stralcio di riforma agraria 21 ott. 1950, n. 841 e, nel 1953, del nuovo Piano generale di ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] al Monumento ad Arminio (eretto nel 1875 a Grötenburg da J.E. Bandel in ricordo della vittoria germanica sulle legioni di Varo nel 9 d.C.), in cui si narrava l'epilogo della vicenda, riportato da Tacito negli Annales, quando Germanico sconfisse a ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] 46), che ribadiva la necessità di riformare il sistema. Per quanto riguarda il Consiglio di economia, il G. ne studiò il varo con Kaunitz e C.G. Firmian dopo aver ricevuto al riguardo un piano formulato dall'istriano G.R. Carli. Nelle Riflessioni ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] smodate ambizioni e i suoi abissali scoramenti. Notevole, sotto questo aspetto, è La contessa di Lautrémont, dove appare "l'amico Varo", pseudonimo di Giacomo Natta, amico caro sia al F. sia a Sbarbaro.
Di Natta il F. scrisse in altri due racconti ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] sollecitazioni sulle lastre piane, carichi di punta), mentre venne parallelamente attribuita importanza decisiva alle ricerche sulle navi "al varo", o da ferme in acqua calma o in navigazione in mare tempestoso.
La materia si svincolava così dal ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).