BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] legato di Carlo VII a Genova), un opuscolo storico-geografico intitolato Orae ligusticae descriptio, che descrive la costa ligure da Varo alla Magra. Di quest'ultima opera pare che il B. abbia fatto tre redazioni: una primitiva nel 1418, una seconda ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] 'assunzione in servizio dei maestri in soprannumero, fu approvata dal Parlamento. Assai rilevante fu inoltre il suo contributo al varo della legge Daneo-Credaro del 4 giugno 1911. S'interessò ai problemi concreti della vita scolastica: contrario alle ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] , gli valse fin dal 1882 la nomina regia a presidente del Royal Yachting Club d'Italia.
Nel 1889, dopo il varo della nuova legge comunale e provinciale, il G. guidò la lista moderata nelle votazioni per il Consiglio municipale di Sesto Fiorentino ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] della Guerra e le riconvertì in parte alla produzione bellica e in parte alla realizzazione di macchine utensili; poi, varò un piano di ristrutturazione che prevedeva la liquidazione di Augusta e l’assorbimento di Urania e Fonderie subalpine all ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...]
Uno dei suoi primi atti ufficiali fu la dichiarazione che sarebbe stata convocata, al più presto e dopo il varo di una legge elettorale, un'assemblea rappresentativa per decidere sulla forma di governo. Seguirono alcuni provvedimenti tesi a ottenere ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] . Particolarmente attento alle possibilità che si offrivano con l'apertura a sinistra della Democrazia cristiana ed il varo del centrosinistra, e sostenitore attivo dell'esperimento, dal dicembre 1963 al 1966 ricoprì la carica di vicesegretario ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] campagna di mobilitazione che sfociò nella visita del presidente del consiglio, Alcide De Gasperi, il 23 luglio 1950, e nel varo della l. 17 maggio 1952, n. 619, recante norme per il loro risanamento. Padula fu anche presidente della locale Camera ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] gruppo di sette cicli quadriennali si sarebbe inserito un ciclo quinquennale). Oltre mezzo secolo dopo, al momento del varo della riforma gregoriana, il nipote del C. Erennio, figlio del primogenito di secondo letto Alessandro, tentò di convincere ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] compagnie assicuratrici in Italia. Rimane tuttavia da chiarire quale fu l'atteggiamento del B. al momento dell'elaborazione e del varo di questo progetto di legge.
Vasta fu d'altra parte la partecipazione del B. alla vita finanziaria e industriale ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] affinità che egli notava tra la Visitazione e una tavola di uguale soggetto del Giuffrè, conservata nella chiesa del Varò a Taormina.
Oggi, essendo pressoché illeggibile la tavola del Museo, sfugge qualsiasi termine di paragone per la definizione ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).