LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] propensione a un accordo fra le varie anime dello schieramento liberale, che si concretizzò l'anno seguente con il varo del trasformismo. Inizialmente vicino a Depretis, si spostò poi sulle posizioni della Sinistra dissidente di cui condivise alcune ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] , la metà della vicina Châteauneuf. Questi acquisti consolidarono gli interessi che i Lascaris avevano sulle terre alla destra del fiume Varo. Il fratello maggiore del L., Pietro, era stato infatti governatore di Grasse e di Saint-Paul de Vence per ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] matrimoniale possa aver influito sulle sue ancipiti attenzioni verso il problema femminile: se è vero, infatti, che varò provvedimenti favorevoli alle donne vittime di bastonature, e persino alle adultere, inasprì d'altro canto le pene contro ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] le misure delle giunte socialiste che favorivano mezzadri e braccianti, reputandole lesive dei diritti dei proprietari, ma varò alcune misure di carattere sociale come un programma di edilizia popolare; provvide anche alla costruzione dell'acquedotto ...
Leggi Tutto
PATERNOSTER, Giuseppe
Agnese Sinisi
PATERNOSTER, Giuseppe. – Nacque a Barile (Potenza), comunità arbëreshë della Basilicata, il 20 novembre 1919, da Anselmo e Rosa Basso.
Il padre, vignaiolo e commerciante [...] Basilicata furono investite da profondi mutamenti in seguito all’affermazione dal movimento contadino per la terra e al varo della riforma fondiaria («legge stralcio» del 1950). Nella zona del Vulture la ricostruzione del patrimonio viticolo comportò ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] presso Garibaldi, a Caserta, per rappresentare al generale le esigenze dell'autonomia amministrativa siciliana, ed ebbe parte rilevante nel varo del decreto del 18 ott. 1860 "per la censuazione dei beni ecclesiastici", che garantiva in minima parte l ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] pertanto fece ricorso l'amministrazione comunale per la stesura di una storia dei luoghi pii laicali e, dopo il varo della legge 7 luglio 1866 sulla soppressione degli ordini religiosi, per la precisazione dei diritti spettanti al laicato carpigiano ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] del cosidetto "miracolo", di non essere insidiato da eventuali strozzature energetiche.
Il provvedimento di più vasta portata che il C. varò in proposito fu la legge sulla ricerca e sulla coltivazione degli idrocarburi (11 genn. 1957, n. 6), la quale ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] il ritiro della legge soppressiva degli ordini religiosi privi di utilità sociale (1855). In questa seconda circostanza il varo della legge a opera del Parlamento subalpino mise in pericolo la sopravvivenza della stessa Congregazione delle terziarie ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] incidere molto sui suoi affari, per l'eccessivo immobilizzo di capitale; e, forse per questo motivo, poco tempo dopo il varo, egli fece vendere la "Carolina" nel porto di Marsiglia.
Quella commerciale era solo una delle molteplici attività svolte dal ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).